PERESTRELLO, Bartolomeo
Francesco Surdich
– Nacque in Portogallo attorno al 1400 da Filippo e Caterina Sforza. Oltre che Bartolomeo dalla loro unione nacquero anche Riccardo, detto pure Raffaele, priore [...] una delle famiglie portoghesi di più alto lignaggio; dalla loro unione nacquero Bartolomeo II, Felipa Moniz, la moglie di CristoforoColombo, Briolanja o Violante Moniz. Bartolomeo II, che alla morte del padre aveva appena sette od otto anni, con un ...
Leggi Tutto
colonialismo
Bruno Bongiovanni
Le potenze europee alla conquista del mondo
Per colonialismo s'intende l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati dalle potenze europee in età moderna e contemporanea, [...] . Per molti versi, la storia del colonialismo può essere fatta iniziare con la scoperta dell'America da parte di CristoforoColombo nel 1492 e con l'occupazione di territori lontani da parte delle potenze europee. Dopo la Seconda guerra mondiale sono ...
Leggi Tutto
asburgico, impero
Francesco Tuccari
Il dominio di una famiglia protagonista di cinque secoli di storia
Con la formula impero asburgico si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che [...] guerre protrattesi dal 1494 al 1559) e soprattutto nei territori che stava colonizzando nell'America scoperta pochi anni prima da CristoforoColombo. Se a questi si aggiungono la Boemia, la Moravia e l'Ungheria, che Carlo occupò negli anni Venti del ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Demostene
Federico Trastulli
Nacque a Pistoia il 4 nov. 1824 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni. Poco è noto circa i primi anni della sua formazione. Non è certo se sia stato spinto [...] che ricusa la collana offertagli dagli Stati generali d'Olanda. Nel 1862 fu ancora alla Promotrice fiorentina con un CristoforoColombo al convento della Rabida, che però lasciò la critica piuttosto scontenta. Nel 1867 fu, invece, nuovamente tra i ...
Leggi Tutto
Depardieu, Gérard
Silvia Colombo
Attore cinematografico francese, nato a Châteauroux (Indre) il 27 dicembre 1948. Affermatosi a livello internazionale come uno degli attori più dotati della sua generazione [...] forte temperamento e dal notevole spessore morale, come il rivoluzionario giacobino in Danton (1982) di Andrzej Wajda e CristoforoColombo nel modesto 1492: Conquest of Paradise (1992; 1492 ‒ La scoperta del Paradiso) di Ridley Scott. Ha impersonato ...
Leggi Tutto
BELGRANO, Luigi Tommaso
Giovanna Balbi
Nato a Genova il 2 febbr. 1838, si laureò in tegge, dedicandosi però esclusivamente alle discipline storiche. Socio fondatore della Società ligure di storia patria, [...] le celebrazioni colombiàne, che aveva l'incarico di pubblicare ciò che era stato scritto per illustrare la vita e i tempi di CristoforoColombo: il B. non si, limitò a pubblicare suoi originali lavori, come l'edizione de Il codice dei Privilegi di C ...
Leggi Tutto
Vichinghi
Silvia Moretti
I padroni dei mari venuti dal Nord
Nell’8° secolo d.C. le coste europee furono travolte dalla grande espansione dei Vichinghi, i popoli dell’Europa settentrionale che, grazie [...] abitate. Con le loro navi si spinsero molto lontano, approdando sul continente americano molti secoli prima di CristoforoColombo e di Giovanni e Sebastiano Caboto. All’origine di questa straordinaria avventura troviamo un leggendario capo vichingo ...
Leggi Tutto
Cortés, Hernán
Silvia Moretti
Uno spagnolo alla conquista del Messico
All'inizio del Cinquecento, in poco più di due anni, lo spagnolo Hernán Cortés conquistò il Messico e distrusse l'antico impero [...] in America, nei Carabi, nelle piantagioni che aveva ereditato dal padre, un compagno di viaggio di CristoforoColombo. Fortemente impressionato dal comportamento violento e crudele dei conquistadores nei confronti degli Indios, Las Casas decise di ...
Leggi Tutto
Caboto, Sebastiano
Stefano De Luca
Un grande navigatore, esploratore delle Coste americane
Il veneziano Sebastiano Caboto raggiunse ed esplorò le coste dell'America Settentrionale e dell'America Meridionale, [...] 1480 circa, Sebastiano imparò l'arte della navigazione da suo padre Giovanni, uno dei primi e più audaci continuatori di CristoforoColombo. Tra il 1497 e il 1498 Giovanni Caboto, partendo dall'Inghilterra, fece due viaggi alla volta dell'America, ma ...
Leggi Tutto
Magellano, Ferdinando
Silvia Moretti
Il navigatore che realizzò il primo giro del mondo
Il portoghese Ferdinando Magellano, come molti altri navigatori, incarna lo spirito europeo d’avventura e di conquista
tra [...] sudorientale. In seguito, abbandonato il mare, si dedicò a studi nautici e cosmografici.
Allo stesso modo di CristoforoColombo, Magellano voleva raggiungere l’Oriente navigando verso Occidente. Ma per fare questo era necessario scoprire un passaggio ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...