BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] del 1860 (Donna velata);due bozzetti giovanili, forse del periodo di studi a Romani; una mezza figura di CristoforoColombo, studio per il Colombo a Salamanca e una Testa di giovane monaca, databili intorno al 1885; un ritratto d'ignoto, ovale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se il XIII e il XIV secolo sono caratterizzati dalla nascita e dal diffondersi del [...] della botanica o della zoologia classiche.
Al tempo stesso, la navigazione oceanica intrapresa con insperato successo da CristoforoColombo nel 1492, subito seguito da altri avventurosi, pone problemi tecnici non indifferenti, primo tra tutti quello ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] dei carabinieri. Presso la sede genovese della Mitchell Wolfson jr. Collection (custodita dalla Fondazione regionale CristoforoColombo), si conserva la preziosa scrivania per signora pubblicata nel periodico Arte italiana decorativa e industriale ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] 'Elena di Las Cases, Milano 1855; di A. de Lamartine, L'infanzia e poesie varie, ibid. 1856; Vita di CristoforoColombo, Torino 1857), e pubblicò erammi storici, novelle e commedie (Il celibe, dramma, Milano 1856; Le vergini siciliane, dramma storico ...
Leggi Tutto
Polo, Marco
Claudio Cerreti
Veneziano in Cina, cinese a Venezia
Per accompagnare il padre in cina, Marco Polo partì ancora ragazzo da Venezia, intorno al 1271; lì diventò consigliere e alto funzionario [...] di comportarsi in maniera così civile.
Marco Polo e gli altri
Qualcuno, comunque, credette ai racconti di Marco: CristoforoColombo, per esempio, considerò Il Milione una fonte affidabile e fondamentale, e quando arrivò in America (convinto che ...
Leggi Tutto
SANTINI, Gabriele
Elisabetta Torselli
SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] di Franco Alfano, 1949), italiane (The rape of Lucretia di Benjamin Britten, in italiano come Il sacrificio di Lucrezia, 1949; CristoforoColombo di Darius Milhaud, 1954) e locali (Medea di Luigi Cherubini con Maria Callas nel 1955). In questa lunga ...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe
Enrico Rogora
– Nacque a Ravenna il 26 agosto 1875 da Domenico e da Zenobia Casadio.
Nel 1895 si iscrisse alla facoltà di matematica presso l’Università di Bologna dove conobbe Cesare [...] al liceo di Voghera. In questo periodo riallacciò rapporti scientifici con Arzelà. Fu trasferito al liceo CristoforoColombo di Genova e divenne assistente straordinario alla cattedra di calcolo infinitesimale nell’Università, dove conseguì la libera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova fase della storia cinese si deve all’imperatore Yong Le, della dinastia Ming. [...] , di calcolare le dimensioni del vascello ammiraglio di Zhang He: lungo 140 metri (30 metri in più della Santa Maria che CristoforoColombo conduce in America nel 1492), con una stazza di circa 1500 tonnellate (i vascelli più grandi usati da Vasco Da ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] non erano un'appendice delle 'Indie', ossia dell'Asia, ma un continente a sé. Scoperta da CristoforoColombo nel 1492, l'America fu considerata dagli esploratori e dai conquistatori europei come un 'nuovo mondo', in contrapposizione al 'vecchio mondo ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] e 40 minuti.
Il D. era partito con un idrovolante Savoia-Marchetti S 55 battezzato, a ricordo dell'impresa di CristoforoColombo, "Sarita Maria". Durante il volo dovette fronteggiare diverse traversie per il maltempo e gli incidenti. Mentre tentava l ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...