Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Reinos de Taifas: gli Stati musulmani nella penisola iberica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La quarantina di staterelli [...] sapienza greca e per conoscere quella persiana e indiana rivisitate dalla cultura araba. L’autore del Novellino, Dante, CristoforoColombo e lo stesso Tommaso d’Aquino sono in qualche misura condizionati anche da quanto realizzato in Spagna da colti ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] (ubic.ignota; ibid., n. 28), il primo premio di lire 300 offerto dall'Albertina e l'anno seguente il suo CristoforoColombo in catene entrò nella collezione del duca d'Aosta (olio su tela, Genova, Civica Galleria d'arte moderna; dell'opera esiste ...
Leggi Tutto
Brando, Marlon
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento del cinema hollywoodiano, interprete carismatico, [...] ), in cui si è divertito a parodiare la sua leggendaria interpretazione in The godfather. Nel fallimentare Christopher Columbus: the discovery (1992; CristoforoColombo: la scoperta) di John Glen, ha dato vita all'inquisitore Torquemada che accusa ...
Leggi Tutto
TESEI, Teseo.
Marco Gemignani
– Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale.
Le [...] sulla nave da battaglia Duilio, al quale seguì, il 9 gennaio 1931, quello sulla moderna nave scuola a vela CristoforoColombo. Il 1° luglio successivo fu promosso tenente e circa quattro mesi dopo fu destinato a Napoli per frequentare la Scuola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel corso del Quattrocento che vengono gettate le basi per la grande impresa di [...] , costitutive di una vera civiltà giuridica.
L’espansione spagnola
All’origine dell’espansione spagnola prima di CristoforoColombo è l’occupazione castigliana delle isole Canarie. È opinione comune degli storici che l’occupazione castigliana delle ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] da Lucca, la B. si diresse a Livorno, dove rimase, malata, alcune settimane (novembre 1836). Si imbarcò poi sul "CristoforoColombo" per Genova, dove si fermò per qualche tempo presso Maria Drago Mazzini, con la quale era in corrispondenza già da ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] precedute da una vita del medesimo di G. A. Maggi, a cura del D., ibid. 1858; [A. F.] Roselly de Lorgues, CristoforoColombo...,tradotto dal D., ibid. 1892, voll. 2.
Fonti e Bibl.: Milano, Museo del Risorg., Carte Bertani, cart. 13, n. 154; Ibid ...
Leggi Tutto
ZENO (Zen), Antonio
Francesco Surdich
Figlio di Pietro Zeno, capitano generale della lega dei cristiani contro i turchi, e di Agnese Dandolo, nacque fra il 1326 e il 1334. Apparteneva a un’autorevole [...] di R. Mamoli Zorzi e U. Tucci, Venezia 1992, pp. 53-60; L. De Anna, Le isole perdute e le isole ritrovate. CristoforoColombo, Tile e Frislanda. Un problema nella storia dell’esplorazione, nordatlantica, Turku 1993, ad ind.; G. Galliano, Sinclair ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della strumentazione nautica è molto antico: da tempo i mari, e in particolare [...] nautici
Un altro problema non trascurabile nella navigazione è il calcolo della velocità della nave. Ai tempi di CristoforoColombo questa è un’operazione alla portata degli occhi esperti di un marinaio: la velocità approssimativa della nave viene ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Filippo
Gabriele Scalessa
Nacque il 21 ottobre 1826 a Trieste, figlio unico di Antonio, console pontificio, e Luigia Amadio.
Educato sin da piccolo a un’austera fede cattolica, fu messo in [...] Mille) e un articolo su L’arte italiana all’Esposizione mondiale di Vienna. Fu quindi la volta della lettura pubblica CristoforoColombo nella storia dell’umanità e delle leggi universali, che apparve presso i tipi dell’editore Sambo (Trieste 1894 ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...