GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] Butterfly di Puccini e La damnation de Faust di H. Berlioz, nella quale diede prove felicissime; infine nel 1912-13 nel CristoforoColombo di Franchetti.
Al Costanzi di Roma, oltre che in Tosca e Pelléas et Mélisande, cantò in Il crepuscolo degli dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le nuove scoperte e l’applicazione di nuovi metodi scientifici mettono in crisi [...] trattiene Toscanelli dall’affermare che un veliero in rotta verso ponente possa raggiungere l’Asia senza difficoltà, né CristoforoColombo dal mettere in gioco la propria vita in un’impresa salvata solo dall’inopinata esistenza di un nuovo continente ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] Un matrimonio a tre (ibid. 1851), Piccarda Donati (Parma 1860), e due non rappresentate, Gli ussiti e CristoforoColombo. Antonino ebbe primaria importanza nell'organizzazione della vita musicale di Torino: fu fondatore della Società piofilarmonica ...
Leggi Tutto
Ferdinando il Cattolico
Giuseppe Marcocci
Figlio del re Giovanni II d’Aragona e della regina Giovanna Henríquez, Ferdinando di Trastámara nacque a Sos, Aragona, nel 1452. Maturò le prime esperienze [...] (un’analoga misura sarebbe stata presa nel 1502 contro i musulmani di Granada), finanziarono la spedizione che portò CristoforoColombo in America e spostarono l’asse delle operazioni militari verso l’Italia e l’Africa settentrionale.
Se le campagne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America o, meglio, l’insieme degli eventi costituiti o determinati [...] , proprio la sottovalutazione delle distanze che avrebbero separato le coste occidentali europee da quelle orientali dell’Asia – CristoforoColombo pensa che non vi siano più di 120° di latitudine, un terzo meno della realtà – fa giudicare possibile ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] 'altro protagonista al teatro Apollo in balli quali Carlo il guastatore di G. Rota (stagione di carnevale-quaresima 1862-63); CristoforoColombo (1863-64) e Brahma (1869-70) di I. Monplaisir; Actea (1864-65) di A. Pallerini. Al teatro Argentina danzò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La progressiva integrazione delle popolazioni d’oltreoceano al modello culturale europeo [...] un rinnovamento della vita religiosa tra i cattolici.
L’evangelizzazione dei popoli d’oltreoceano
Quando il 3 agosto 1492 CristoforoColombo salpa dal porto di Palos in Spagna alla volta delle Indie non sa ancora che da lì a settanta giorni ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] in Rivista marittima, XXV [1893], 12, Suppl., pp. 1-29; Crociera del "Corsaro" a San Salvador, la prima terra scoperta da CristoforoColombo, Milano 1898), e i viaggi in Africa compiuti fra il 1904 e il 1908 (Una crociera nel Nilo, Khartum, Gondokoro ...
Leggi Tutto
Far West
Ermanno Detti
Alla conquista della nuova frontiera
Molti immigrati nell'America Settentrionale non avevano avuto fortuna. Così quando, fin dalla fine del Settecento, nelle città dell'Est americano [...] tenuto conto di un fatto elementare: sulle terre che essi andavano a conquistare vivevano, da molto prima che CristoforoColombo scoprisse l'America, i Pellirosse, conosciuti anche col nome inappropriato di Indiani. Soltanto nelle grandi pianure dell ...
Leggi Tutto
RETA, Costantino
Antonella Grimaldi
RETA, Costantino. – Nacque a Genova il 5 febbraio 1814 da Giovanni Luca e da Geronima Ansaldo.
Ebbe due fratelli, Giovanni ed Edoardo. Condivise con quest’ultimo [...] letteraria Clemente Pino, si dedicò alla composizione della Strenna piemontese dal 1838 al 1847 e pubblicò la Vita di CristoforoColombo (Torino 1846). Sposò Marina Capurro, con la quale ebbe cinque figli.
Si guadagnò da vivere con l’impiego di ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...