Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] dell’attenzione dell’autore è focalizzato su una gerarchizzazione che vede santi e papi all’apice, mentre il merito principale di CristoforoColombo è quello di aver portato la fede nelle nuove terre.
La presa di potere a Genova da parte dei nobili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale regresso della peste non è dovuto solo alla ridotta virulenza del bacillo, [...] fine del secolo comincia a diffondersi la sifilide. Secondo la tradizione questa malattia è portata dall’America dai marinai di CristoforoColombo (1451-1506) e si diffonde in Italia con la discesa dell’armata di Carlo VIII (1470-1498) causando un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] ai cliché divertenti e stranianti del viaggio da camera. È questo tipo di sollecitazioni, reali e immaginarie, a spingere CristoforoColombo sulla nuova via che doveva condurre a questo medesimo favoloso Est, alle Indie del Prete Gianni: la copia ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] Isola nel 1581, a cura di P. Besenghi degli Ughi, in L'Istria, III (1848), p. 51; J. Morelli, Lettera rarissima di CristoforoColombo, Bassano 1810, pp. 63-65; P. Stancovich, Biografia degli uomini distinti dell'Istria, Trieste 1829, II, pp. 84-93; H ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] cura di M. Morini - R. Iovino - A. Paloscia, Lucca 1996, ad ind.; L. Zoppelli, The twilight of the true gods: "CristoforoColombo", "I Medici" and the construction of Italian history, in Cambridge Opera Journal, VIII (1996), pp. 251-269; G. Puccini.L ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] 'Isola, Napoléon dans la poésie italienne à partir de 1821, Paris 1927, pp. 123-27; Id., L. C. et son poème "CristoforoColombo", in Etudes italiennes, aprile-giugno 1933, pp. 114-25; luglio-settembre 1933, pp. 220-40; B. Janni, I poeti minori dell ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] del convegno... 1999, a cura di E. Dezza - R. Ghiringhelli - G. Ratti, San Salvatore Monferrato 2001, pp. 451-462; R. Coaloa, Le ricerche su CristoforoColombo e l’interesse per l’America di Ignazio De Giovanni, Pio e C. V., in Atti del Congresso ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] 87), Salvatore Pes di Villamarina (1887), i Caduti per l’indipendenza (Tortona, 1890), Amedeo di Savoia (Moncalieri, 1890), CristoforoColombo (S. Margherita Ligure, 1892; dove nel 1876 aveva già realizzato il pulpito per la chiesa di S. Margherita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello che noi chiamiamo meraviglioso o fantastico è per i medievali una delle dimensioni del soprannaturale, [...] vita quotidiana e sulle convinzioni profonde, tanto che saranno i racconti fantastici di viaggi in Oriente a spingere CristoforoColombo verso l’America, dove ancora oggi i nomi geografici conservano i residui dell’immaginario medievale: da Eldorado ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la scoperta dell’America, il pensiero europeo si trova a dover fare i conti con la conquista [...] da nuove credenze e pratiche sociali, da nuovi valori e stili di vita.
L’altro agli occhi di CristoforoColomboCristoforoColombo (1451-1506), mosso dal desiderio di scoprire nuovi mondi e ricchezze e dalla volontà di evangelizzazione, nei quattro ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...