Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] Ma fu solo l’invenzione dell’‘occhiale’ che gli offrì il destro di entrare da protagonista, anzi da nuovo CristoforoColombo, nella scoperta dei cieli. L’aspetto corporeo della Luna, la moltitudine delle stelle fisse, i quattro corpi ruotanti intorno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] bisogna certamente riconoscere che è impossibile parlare di “stagnazione” per un’epoca in cui Bartolomeo Diaz, CristoforoColombo, Vasco da Gama e tanti altri intraprendono grandi esplorazioni geografiche; in cui Georg Peurbach e Regimontano (Johann ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] palazzo dell’Acqua e della Luce, precedentemente previsto), quale fuoco visivo dell’asse di attraversamento dell’insediamento (la via CristoforoColombo).
Morì a Roma, il 18 maggio 1960, al termine di una lunga malattia.
Opere. L’edilizia moderna: l ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] fumato in pipe, masticato o fiutato, solo o mescolato ad allucinogeni. Si narra che il 28 ottobre 1492 due compagni di CristoforoColombo, Rodrigo de Jeres e Luis de la Torre, toccando per primi il suolo di Cuba, osservarono con stupore gli indigeni ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] al teatro Vittorio Emanuele di Torino per mettere in scena quattro spettacoli all'anno (compose molti balletti, tra cui Il Mugnaio, CristoforoColombo e I Misteri di Parigi). Agli inizi degli anni '60 il padre e la madre del C. pensarono bene che ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] , fogli sparsi, ricordi e oggetti. Una materia che non riprese più forma nella nuova casa di Pisa, in via CristoforoColombo 20.
Fino agli ultimi giorni Mazzacurati parlava di sé come del côté comico della sua generazione, richiamando l’idea di ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] sala delle Sante martiri spettano al Tarchiani tre lunette (Costanza d’Aragona concede la grazia a Carlo d’Angiò, Isabella e CristoforoColombo, S. Barbara abbatte gli idoli) e una volta (Allegoria del potere spirituale e del potere temporale). Quasi ...
Leggi Tutto
Cannibalismo
Enrico Comba
Il cannibalismo è l'uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia. Il termine deriva dallo spagnolo caníbal, con cui veniva denominata la popolazione caribica [...] e selvaggi cannibali.
Il termine cannibali (nella forma caniba, oppure caníbales) viene introdotto nella cultura europea da CristoforoColombo. Nel giornale di bordo del suo primo viaggio nel Nuovo Mondo, egli riferisce che gli abitanti delle Isole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] di progettare le spedizioni navali per le Indie.
Da questo punto di vista la vicenda di CristoforoColombo è emblematica. Il progetto di Colombo, attraversare l’Atlantico per raggiungere l’Asia orientale nella certezza che questo percorso sia più ...
Leggi Tutto
etnologia
Adriano Favole
Lo studio delle società umane nella loro varietà
L'etnologia è una disciplina che nasce nel corso del 19° secolo come studio delle società extraeuropee, dei loro usi e costumi. [...] studiosi interessati agli usi e ai costumi di popoli extraeuropei. Fin dalla scoperta dell'America da parte di CristoforoColombo nel 1492, gli Europei erano venuti in contatto con numerosi popoli 'indigeni' (cioè abitanti i luoghi colonizzati), e ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...