BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] preliminare dal titolo significativo: L’ammiraglio dell’Oceano. Breve storia di una rinuncia a scrivere la vita di CristoforoColombo (poi in Nel fiume della storia, Milano 1959, p. 81).
Le eterogenee ispirazioni che, come abbiamo visto, minavano ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] successivo. Divenne amico di Mario Marcelletti e cominciò a frequentare la casa di Lisa e Vittorio Foa, in via CristoforoColombo a Roma, dove conobbe Mario Tronti, Alberto Asor Rosa, Marcello Cini. Leggeva Frantz Fanon e libri poco noti o ...
Leggi Tutto
Vincenzo Borgomeo
Formula 1
Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo
(Enzo Ferrari)
Il mito della Rossa
di Vincenzo Borgomeo
19 agosto
Michael Schumacher, alla guida della sua [...] dalla sua personalità.
Di Enzo Ferrari si è scritto di tutto, centinaia di libri, migliaia di articoli. Dicono che dopo CristoforoColombo sia l'italiano più famoso del mondo, ma pochi, se non nessuno, lo hanno conosciuto davvero. Per trattare con ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] le altre grandi nazioni europee. Di valore non soltanto simbolico era, poi, la ricorrenza dello storico viaggio di CristoforoColombo dalla costa meridionale della Spagna verso il continente che sarebbe stato chiamato America.
A tutti questi buoni ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] spartito è gravido di freddure, di calembours, di succose interpolazioni di un linguaggio basso e parodico.
Agenzia Fix e CristoforoColombo, nel 1951, vennero trasmesse, la prima in episodi, dalla radio; le scene, i costumi, la regia dell'Armida di ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] 1928 rientrarono in Italia e si stabilirono a Napoli, occupando la casa al numero 29 di via del Piliero (oggi CristoforoColombo), affacciata sul mare e sui cancelli del porto, che si sarebbe imposta fra i protagonisti del romanzo autobiografico Il ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] . È comunque del 1809 un'opera divisa, anche formalmente, in due contributi, l'uno dedicato alla questione delle origini di CristoforoColombo e l'altro all'identificazione dell'autore del De imitatione Christi, in cui il C., secondo una tesi già ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] a Ranuccio Farnese. Il poema narra, mescolando verità storica e invenzioni romanzesche, la conquista delle Americhe da parte di CristoforoColombo. Il volume è chiuso da una lettera di risposta alle non poche critiche rivolte al poema da Aquilino ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] storia, e l'abilità ginnica di Alberto Braglia, tuttavia a Roma battuto dal genovese Cybeo, cui la società CristoforoColombo negò il lasciapassare per i Giochi. I selezionati furono festeggiati a Villa Pamphili dallo stesso re Vittorio Emanuele III ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] , con sede ad Amoy (odierna Xiamen), sulla costa sudorientale della Cina.
Nel 1884, a bordo della nave italiana CristoforoColombo, si recò in Corea per accompagnare De Luca alla stipula del primo Trattato di amicizia, commercio e navigazione fra il ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...