Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] migratorie, colonizzazioni e decolonizzazioni, guerre. Per tutti questi eventi il 1492, l'anno in cui CristoforoColombo scoprì il Nuovo Mondo, rappresenta uno spartiacque. Esistono interessanti analisi documentali sull'oro nei secoli precedenti ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] attraverso l’uso di pesticidi e prodotti vegetali Ogm. Hispaniola è stata la prima colonia europea nel Nuovo Mondo, fondata da CristoforoColombo nei suoi viaggi del 1492 e 1493. Si tratta di una grande isola (oltre 76.400 km2), che in termini di ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] cronologia l'iscrizione che vi fu apposta posteriormente, dove si menziona la scoperta dell'America: la partenza di CristoforoColombo avvenne infatti una settimana dopo il decesso del papa suo concittadino.
Il sepolcro ci appare oggi come l'unica ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] Dudley conte di Leicester.
Nel 1538, i sudditi spagnoli Hernando de Soto e Ponce de Léon, partendo sulla rotta di CristoforoColombo per il Nuovo Mondo, ottennero di imbarcare sulle loro navi alcuni tavoli da biliardo, diventati assai di moda, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] attenzione sulla tradizione filosofica dell’Italia: come Ferdinando Magellano compie il giro del mondo scoperto prima da CristoforoColombo, così Bertrando ha saputo ridisegnare l’infinita varietà dei tratti fondamentali della storia dell’età moderna ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] Paola, che approvò nel 1493; ebbe relazioni spirituali con la beata Colomba da Rieti, nonostante la franchezza con cui ella, nuova Caterina, Genova 1979, pp. 547-64; R. Manselli, CristoforoColombo, Alessandro VI e i primi missionari francescani, in ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] le maglie della Chiavarese, Andrea Doria, Pianelli Traversa, Lancia Caudera Torino e AB Genovese, confluita poi nella CristoforoColombo. Vanta dieci titoli iridati, sei europei e una ventina italiani.
Antonio Napolitano (n. 1946) ha giocato per ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] due libri di Canzonette (ilprimo contenente sette delle canzoni già edite e qui rimaneggiate, più una nuova, intitolata a CristoforoColombo, e il secondo sette componimenti tutti nuovi), il C. si reca per un breve viaggio a Roma, dove lo chiamavano ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] oppose al razzismo da cui fu dominata per lungo tempo.
Solo l'espansione europea oltreoceano, a partire dalla scoperta di CristoforoColombo nel 1492 e dal viaggio di Vasco da Gama nelle Indie nel 1498, mandò in frantumi la visione eurocentrica del ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] risale l’ultima apparizione televisiva di Gaetano, nella trasmissione Domenica Musica, che andava in onda dal teatro Tendastrisce su via CristoforoColombo a Roma.
Rino Gaetano morì il 2 giugno 1981 in uno scontro frontale tra la sua auto e un camion ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...