Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di questo tipo furono quelle pubblicate nel 1474 per gli anni 1475-1506 da Giovanni Regiomontano (1436-1476); CristoforoColombo (1451-1506) si servì probabilmente di una loro edizione successiva.
L'utilità del metodo delle distanze lunari dipendeva ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] di una rotta marittima per l'Oriente navigando verso Occidente. La storia della scoperta delle Americhe da parte di CristoforoColombo, che sbarcò nel 1492 a Hispaniola credendo di trovarsi sulla rotta per l'Asia, nonché la storia della successiva ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] dell'uomo di mare veneziano nel XV secolo, in AA.VV., L'uomo e il mare nella civiltà occidentale: da Ulisse a CristoforoColombo, Genova 1992, p. 211 n. 122 (pp. 189-225).
83. Giovanni Contento, scrivan grando in Arsenale dal marzo del 1383, con la ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] dalla colonizzazione dell'età moderna, che segue le grandi scoperte geografiche compiute da Vasco da Gama e da CristoforoColombo. Smith attribuisce un'importanza capitale alle scoperte geografiche e agli effetti che ne sono derivati. A questo ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] la realizzazione della prospettiva apocalittica di un nuovo cielo e di una nuova terra, come sosteneva proprio CristoforoColombo parlando della sua impresa (cfr. M. Eliade, Paradise and Utopia: mythical geography and eschatology, in Manuel, 1966 ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] che danno vita - da Ulisse (se si presta fede alle teorie sulle vie dello stagno) fino a Marco Polo e a CristoforoColombo - a racconti in cui la verità si mescola al mito e all'esagerazione; esse portano inoltre a una progressiva estensione del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] un terzo della circonferenza totale" (Strabone, I, 4, 6). Era la previsione, più di 17 secoli prima, del viaggio di CristoforoColombo. La lunghezza che Eratostene attribuiva al mondo abitato equivale a circa 12.300 chilometri (un po' più di 120° di ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] imbarcazioni proviene dalle cronache del primo viaggio di CristoforoColombo: quando nell'ottobre del 1492 gettò l'ancora parecchie persone e altre condotte da un solo uomo. Così Colombo, scoprendo il nuovo continente, scoprì anche un modo inusuale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] la rappresentazione del mondo rispetto alla sua simbolizzazione (il planisfero, oggi perduto, si dice sia stato usato da CristoforoColombo per il suo viaggio verso le ‘Indie’, che per molti segna il momento cruciale della stessa modernità); e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] si inoltrò in questo nuovo territorio edificandovi il suo metodo degli indivisibili. In un certo senso, Valerio è il CristoforoColombo della situazione, che scopre un nuovo mondo credendo di essere giunto alle rive del Catai; mentre Cavalieri è l ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...