FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] e di Dante, e di spiccate simpatie platoniche, Cristoforo Landino. R vero che il F. nella sua ed una ad un corrispondente anonimo) che, nel loro complesso, costituiscono una sorta di abrégé di quanto il F. doveva aver scritto.
In ogni caso, gli ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] nel 1488, si rese vacante la cattedra coperta da Cristoforo Francuccio Aretino, il successore di Bernardo Torni. In ebbe, insieme alle epistole polemiche scambiate con Pico, "la sorte singolare di salvare il ricordo dell'autore oltre i secoli". ...
Leggi Tutto
PESARO, Luigi
Gregorio Piaia
PESARO, Luigi (Alvise). – Nacque a Venezia il 23 luglio 1541, terzogenito del patrizio Marino, del ramo di S. Sofia.
Studiò filosofia nello Studio di Padova, avendo come [...] di Piccolomini, avendo fra i suoi allievi Andrea Morosini, Cristoforo Valier e il futuro doge Nicolò Contarini. La sua fama non con la semplice successione delle «scuole» filosofiche sorte dopo Socrate, bensì con la loro contrapposizione dottrinale ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
compagno2
compagno2 s. m. (f. -a) [lat. mediev. companio -onis, comp. di cum «insieme con» e panis «pane», propr. «colui che mangia il pane con un altro», calco di una voce germanica]. – 1. a. Chi si trova insieme con altri in particolari...