BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] in Milano. Ludovico il Moro espresse subito il desiderio di essere sepolto accanto a B.; all'uopo ordinò a CristoforoSolari un mausoleo che, collocato nella cappella maggiore di S. Maria delle Grazie, intorno al 1497-1499, doveva essere smembrato ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , dopo il 1470, quei che assunse il cognome di Lombardo, Pietro Solari da Carona, passato forse prima di giungere a Padova e a Venezia da a Venezia, come Boccaccio Boccaccini di Cremona e Cristoforo Caselli detto Temperello a Parma, mentre l'altro ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] adiacenti demolendo il coperto dei Figini, eretto da Guiniforte Solari nel 1474, e costruendo la galleria Vittorio Emanuele e Nella miniatura tengono il campo frate Antonio da Monza e Cristoforo de Predis; nell'incisione in pietre dure Domenico "dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] ricerche sulla rifrazione, sulla parallasse e sulle macchie solari, materiale geografico e tavole astronomiche. Dopo la seguendo le lezioni tenute al Collegio Romano dal celebre Cristoforo Clavio, potevano avere per il successo della sua missione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] gruppo di matematici gesuiti legati al Collegio Romano, come Cristoforo Clavio, il quale era giunto a credere che la Aveva dedicato otto anni ad un progetto per estrarre i raggi solari dalle zucche. Questi li avrebbe racchiusi in fiale di vetro, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] Ancora nel 1581 il maggior matematico della Compagnia di Gesù, Cristoforo Clavio, avvertì che la teoria copernicana contrastava con le Scritture, sia la Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari (già autorizzata e pubblicata nel 1613).
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] richieste del mercato.
Nel corso dei secoli, gli orologi solari e notturni si sono evoluti fianco a fianco con quelli vallombrosano, che incide alcune casse di orologi per Cristoforo Crofler, orologiaio tedesco al servizio della corte medicea, ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] con il nipote Cristoforo, figlio di Giovanni. L'anno seguente il L., sempre insieme con il nipote Cristoforo che viveva con Olona, collaudata a scopo irrigatorio dall'architetto ducale Guiniforte Solari nel 1476, e dei numerosi mulini acquistati ai ...
Leggi Tutto