CRISTOFOROdiGeremia
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Originario di Mantova, probabilmente figlio dell'orafo Geremiadi Nicolino dei Geremei, menzionato in documenti mantovani tra il 1438 e il 1480 (Rossi, [...] a Roma diCristoforo).
Morì nel 1476, probabilmente a Roma.
Medaglista di chiara tradizione classica siècles., II, Paris 1879, pp. 92 s., 291-98, tav. I; U. Rossi, C. Geremia, in Arch. stor. d. arte, I (1888), pp. 404-11; J. Foville, Un médailleur ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] allegorica ispirata alle monete imperiali romane seppur attraverso la mediazione di esempi moderni come la medaglia di Marco Guidizani per Pasquale Malipiero o quella diCristoforoGeremia a ricordare l'imperatore Costantino (Hill, nn. 414, 755). Nel ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] Uberti, Simon da Siena, Filippo Nuvolone, Medea Aleardi e del Saviozzo, il citato sonetto del F. al Mantegna (c. 7r) e due allo scultore CristoforodiGeremia (cc. 6v e 8v). Al luglio 1462 risale il cod. 521 della Library of the Earl of Leicester ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] celebrato nelle tre opere è la riconquista di Otranto, caduta in mano ai Turchi l'anno precedente.
Per il rovescio di due di esse adattò l'immagine della Costanza diCristoforodiGeremia, intervenendo abbondantemente con il bulino per arricchire ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] a questi ultimi.
L'epistola comincia con il lamento diGeremia sulla profetata rovina di Gerusalemme, particolarmente caro all'A. (cfr. Vita , quali Pietro Alighieri o Cristoforo Landino e gli altri che si sono ingegnati di scoprire in ogni gesto, ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] convento agostiniano con il nome diGeremia: la tesi è fondata sull'affermazione di fra Sisto da Siena " Venezia, G. Giolito, 1552), dedicati al nobile augustano Cristoforo Mielich, che a loro volta si riconducono alle Miscellaneae quaestiones ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] , IX) e a comporre la parafrasi in versi delle Profezie di Isaia e dei Treni diGeremia (apparse in L'Amico d'Italia, rispettiv. 1826 e 1827 le dissertazioni riguardanti una presunta origine monferrina diCristoforo Colombo (Torino 1805 e 1823). Nel ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] a Parma nel 1781, in una prestigiosa edizione di G. Bodoni (Elogi storici diCristoforo Colombo e di Andrea D'Oria; l'elogio del G., alle cantici profetici, poi quella delle Lamentazioni (Treni diGeremia profeta parafrasi poetica, Genova 1828). Dopo ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] aggiunta più tarda; artisticamente il Geremia deriva dallo Zuccone e deve di condottieri. Noi conosciamo solo un altro esempio di statua equestre in bronzo di epoca post-classica: quella di Niccolò d'Este a Ferrara, opera di Antonio diCristoforo ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] secondo volume, e illustrano i testi dei libri dei profeti Geremia, Baruch ed Ezechiele. Già in queste prove, seppure con del corpo di s. Cristoforo, l'ultimo affresco realizzato da Mantegna nella cappella Ovetari; i rocchi di colonna cinti da ...
Leggi Tutto