Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] , Isacco, Mosè, Aronne, Elia, Geremia, Giobbe, Noè, Salomone, Davide, 7, i Bonifacio 6, i Gregorio 5), si tratta di 81 nomi in tutto. Di questi 81 nomi, ben 46, il 57%, sono rimasti alle festività cristiane (Redento, Cristoforo, Natale ecc.); né quelli ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] com’è noto, dal nome dell’esploratore Amerigo Vespucci), Colombia (da Cristoforo Colombo), Venezuela (da Venezia) e forse anche Argentina (se dall’it. argento, per iniziativa di altri precoci esploratori italiani). Una proposta per l’etimologia dello ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] a festa le campane del villaggio, quando gli venne trovato il nome di Rodamonte, quasi l’importanza fosse ne’ nomi o ne’ fatti. E al termine del celebre episodio del perdono concesso a Fra Cristoforo dal fratello del nobile ucciso:E taluno, che, per ...
Leggi Tutto
Medaglista e scultore (Mantova prima del 1438 - forse Roma 1476). Fu attivo a Roma per il cardinale L. Scarampi; lavorò poi per i Gonzaga (1462) e per gli Estensi (1466). È noto per due medaglie firmate (quella di Alfonso V d'Aragona e quella...
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile da collocare secondo alcune indicazioni...