SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco dellaRovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] . 19). In questo contesto appare chiaro anche il desiderio di elevazione retrospettiva della famiglia di dellaRovere, che in una lettera del 18 maggio 1468 a CristoforodellaRovere di Vinovo, consigliere di Amedeo IX di Savoia, lo chiamava "affinis ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] le sculture furono eseguite in parte da Cristoforo Stati (un busto dello zio Francesco nonché una Maria Maddalena), a Roma, il titolo onorifico di "prefetto" della città, prima spettante alla casa dellaRovere, fu assegnato da U. al nipote Taddeo. ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] cercare un influente protettore alla Corte di Roma nella persona di Giuliano dellaRovere, nipote di Sisto IV e cardinale di S. Pietro in dove si menziona la scoperta dell'America: la partenza di Cristoforo Colombo avvenne infatti una settimana dopo ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] Ascanio, mentre la rivalità fra lo Sforza e il dellaRovere, capi delle due fazioni cardinalizie, s'intrecciava con l'inimicizia che , Genova 1979, pp. 547-64; R. Manselli, Cristoforo Colombo, Alessandro VI e i primi missionari francescani, in ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] familiari dall'accordo con Francesco I e intentò contro Francesco Maria DellaRovere un processo per fellonia, che il 14 marzo si concluse suo ciceronianesimo trasparì quando prese le difese di Cristoforo Longolio. Fra i suoi concittadini, stimò in ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] contesto della religione immaginata da Alberti e da Machiavelli e interpretata dalla Chiesa dei DellaRovere, dei era il riordinamento asburgico dell’università austriaca a essere definito dall’arcivescovo di Vienna, Cristoforo Migazzi, «una novella ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] ricoprire una carica ufficiale, il M. svolgeva a Roma il compito di rappresentante dei principi di casa Asburgo. Almeno dal 1562 abitò nel palazzo DellaRovere (poi dei Penitenzieri), nella piazza Scossacavalli in Borgo, e si distinse per lo sfarzo ...
Leggi Tutto