DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] l'Universalis de anima traditionis opus di Cristoforo Marcello (1509), la cui pubblicazione richiese 230 sub vocibus; G.Mardersteig, A. Manuzio e i caratteri di Francesco Griffo daBologna, in Studi di bibl. e di storia in on. di Tammaro de Marinis, ...
Leggi Tutto
LINGUARDO, Francesco
Guido Dall'Olio
Nacque nei primi decenni del Cinquecento, da Beltrame; la famiglia era di origine pavese. Nel 1548 si trovava a Bologna, come collaboratore della bottega libraria [...] indicati come "de Turino". Giovanni Andrea e Cristoforo Dossena, figli di Giovanni, avevano aperto la libreria che ricordava la vicenda nel 1560, si era concluso con il bando daBologna. In un atto notarile del 1566, con il quale Ferro accusava la ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] Bologna il governo offrì al M. una sistemazione per impiantare una tipografia. Altre proposte giunsero dal cardinale Ippolito II d'Este, da (1561-1570), Roma 1942; Id., P. M. e Cristoforo Plantin, in Accademie e Biblioteche d'Italia, XVI (1942), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Legnano
Margherita Breccia Fratadocchi
Di G., il cui cognome secondo alcuni studiosi (Sutermeister, I, p. 14 n. 15; Ganda, 1984, p. 54) sarebbe stato de Rapis o Rappi, sono ignote le date [...] bello, repraesaliis et duello di Giovanni da Legnano, avo dell'editore, stampato nel 1487 daCristoforo de' Cani, e di una e progressi della stampa dall'anno 1457 all'anno 1500, Bologna 1722, p. 101; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] e di aneddoti su personaggi noti e meno noti, daCristoforo Colombo a Rossini sino alle Biografie e macchiette in punta III, Firenze 1911, pp. 41-73; Come si è fatta l'Italia, Bologna 1913; Libretti e librettisti di G. Verdi, in Nuova Antol., 16 ott. ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] e Facino (Bonifacio) e con il fratellastro Giovanni Cristoforo. Egli avrebbe goduto da solo della metà degli utili, mentre l'altra succursali, che nel 1565 risultavano tre: a Napoli, a Bologna e a Ferrara, probabilmente tutte e tre con l'insegna ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] poemetto sulla scoperta delle nuove isole Canarie da parte di Cristoforo Colombo, pubblicato a Firenze il 25 nel secolo XV, Roma 1931, p. 29; G. Dati, La lettera dell'Isola, Bologna 1968, p. XII; E. Pontieri, Un biografo poco noto di Ferrante: G. F ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] a Pragatto, presso Bologna.
Sui motivi e le circostanze che determinarono l'allontanamento da Roma non è possibile -8 ott. 1892) commemorò il quarto centenario dell'impresa di Cristoforo Colombo, campione della civiltà cristiana. Fu l'ultimo suo atto ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] il G. pubblicò nel 1518 opere di Erasmo da Rotterdam e l'anno dopo inserì l'Utopia del Politi e una di Cristoforo Marcello, arcivescovo di Corfù, e repertorio delle loro edizioni fino al 1550, Appendice, Bologna 1953, pp. X-XII; E.J. Norton, Italian ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] 26 genn. 1502, data dello scioglimento rogato daCristoforo Carnevali; il Bissoli continuerà in seguito la moderna, secc. XVII-XVIII, tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, a. a. 1971-72; A. Barbieri, Carpigiani illustri, Modena ...
Leggi Tutto