FURINI(del Furia, Furino), Filippo (detto lo Sciamerone)
Roberto Cannatà
Non si conosce la data di nascita del F., attivo come pittore fra la seconda metà del '500 e i primi decenni del secolo XVII, [...] di cui il Baldinucci non riferisce il nome (IV, pp. 630-632) era pittrice e fu a bottega presso CristofanoAllori: potrebbe trattarsi di Alessandra, che sposò il poeta Andrea Salvatori (Barsanti, 1974, 289). Una terza sorella sembra sia divenuta ...
Leggi Tutto
CILI, Adriano, detto Adriano Fiammingo
Miles Chappel
Fu pittore di paesaggio ed ottenne una certa fama nella Firenze del Seicento; ma la sua personalità è ancora tutta da definire. Il documento di immatricolazione [...] pittura di paesaggio, che ebbe grande influenza sui pittori fiorentini del Seicento e in particolare su CristofanoAllori. Secondo il Baldinucci l'Allori "fece... a olio alcuni Paesi bellissimi [ora perduti] per la casa degl'Jacopi, accostandosi alla ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Firenze il 3 maggio 1535; a cinque anni, perduto il padre, Cristofano di Lorenzo, venne raccolto da un amico, forse parente del padre, Agnolo Bronzino. Presto diventò suo aiuto e cercò [...] 'innovatori venezianeggianti, tra i quali suo figlio Cristofano stesso, cercò fino all'ultimo di migliorarsi, 1907, s. v. (con la bibl. precedente); A. de Rubertis, Le nozze di Cana di Allori, in Riv. d'arte, IX (1916-18), pp. 10-20; P. Bagnesi, A. A. ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] Non gli si conosce un cognome: nei documenti è semplicemente Cristofano pittore, o Cristofano di Papi e/o dell'Altissimo, o detto l'Altissimo Iacopo e Francesco Zucchi, Girolamo Massei, Alessandro Allori, solo copie della collezione oxmai celebre che ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] fosse verso il sec. XVII, di 850.000 ab. Da allora l'accrescimento della popolazione fu costante, onde alla data dell'unificazione scomparire del tutto; l'incisione vanta il fiorentino Cristofano Robetta, e meglio ancora il senese Beccafumi, ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta fiorentino, nato il 17 novembre 1503, morto il 23 novembre 1563; figliolo di Cosimo di Mariano, d'una famiglia oriunda da San Gimignano trasferitasi in Firenze. Alcuni scrittori dànno al [...] B. il casato di Allori (v.) confondendolo con quello di Alessandro Cristofano di Lorenzo (1535-1607) ritenuto da alcuni nipote del B., mentre non fu effettivamente che suo discepolo.
I fatti principali della vita e dell'arte del B. sono questi: 1522- ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] tutti, con bontà, autorità e carità infinita”. Cristofano Malvezzi e Sebastiano Raval gli dedicarono madrigali.
nazionale, cod. C. B. 3.53, II, 79-91 (16 disegni di A. Allori); ms. Capponi 261: C. Tinghi, Diario di Ferdinando I e Cosimo II, I, 7; ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] che negli anni avrebbero coinvolto, fra gli altri artisti, Cristofano Gherardi, Marco Marchetti da Faenza, Giovanni Stradano (Jan van vennero coinvolti dodici pittori, tra i quali Alessandro Allori, Giovanni Battista Naldini, il Poppi (Francesco ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] (McKillop, pp. 123 s.).
Il 13 sett. 1508 moriva Cristofano di Francesco; nell'ottobre successivo (e ancora nel novembre del , "amicissimo" (Vasari, p. 197) del G., zio materno di Allori e funzionario di dogana (Sricchia Santoro, 1993, I, p. 41), ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] e moderna), ordinatogli da Tribolo per una fontana di Cristofano Rinieri (Vasari, 1568, pp. 416 s.; Middeldorf, m. Francesco Berni..., Londra 1724, pp. 280-283; Sonetti di Angiolo Allori detto il Bronzino..., Firenze 1823, p. 116; G. Gaye, Carteggio ...
Leggi Tutto