MESSENE (XXII, p. 951)
Luigi Rocchetti
Lo scavo che il Servizio Archeologico Greco ha intrapreso dal 1957 ha messo in luce edifici della città ellenistico-romana molto importanti per la conoscenza della [...] al tempio di Artemide. Tra le altre sculture, notevole una statua di Apollo o Dioniso datata al 3° secolo a. Cristo.
Numerosissime le iscrizioni esplicative delle funzioni di certi edifici, e le dediche sui lati lunghi del tempio; un'iscrizione cita ...
Leggi Tutto
WHITE ISLAND
R. Stalley
Isola lacustre dell'Irlanda del Nord, posta in prossimità della costa nordorientale del lago inferiore del fiume Erne (Lower Lough Erne), nella contea di Fermanagh.Sull'isola [...] le bestie sono difficili da identificare. È stato suggerito che esse rappresentino dei grifoni, a simboleggiare la doppia natura di Cristo, in parte umana e in parte divina. La nr. 6 è presumibilmente una figura regale, dal momento che indossa una ...
Leggi Tutto
Finlandia
Katia Di Tommaso
Silvia Moretti
Un modello nordico di benessere e di sviluppo
Malgrado un'indipendenza recente, una posizione internazionale a lungo delicata, le tante difficoltà di un clima [...] è nell'organizzazione e nell'equilibrio sociale.
Un paese per la neutralità e il disarmo
Nei primi secoli dopo Cristo la Finlandia, già abitata da popolazioni lapponi, fu occupata da tribù ugrofinniche che si stanziarono prevalentemente nelle zone ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] la data d'impianto in periodo flavio e fissata quella della spoliazione e dell'abbandono al 240/250 circa d. Cristo.
Numerosi saggi di scavo in profondità sono stati eseguiti cogliendo occasione dal distacco, per restauro, di mosaici; alcuni di tali ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] volta della navata centrale presenta al centro la Madonna in trono con il Bambino tra i simboli degli evangelisti e Cristo tra angeli. Seguono, anche sulle altre volte, le Storie dei ss. Ermagora e Fortunato. Completano la decorazione figure di santi ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] Martino I nel 653. Notevole interesse rivestono alcune particolarità iconografiche come, per es., la doppia raffigurazione di Cristo, giovanile e imberbe e maturo e barbato, in due busti contrapposti sulla cupola della Panaghia Drosiani.L'eredità ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] insediamento di nuovi ordini monastici, tra i quali i Domenicani, con la chiesa del Cristo a S dell'abitato, e i Francescani, con la chiesa di S. Maria il 13° e il 14° secolo.La chiesa del Cristo o del Crocefisso venne fondata a ridosso delle mura ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] dei loro abati e insieme le esigenze di una complessa liturgia.Per l'attività miniatoria va ricordato senza dubbio il Cristo in maestà del manoscritto con le opere di Gregorio Nazianzieno, eseguito a Stavelot verso il 1020-1030 (Bruxelles, Bibl ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] il suo primo popolamento alle emigrazioni di popolazioni asiatiche, lì stabilitesi alcune decine di migliaia di anni prima di Cristo. Gli Europei, appena sbarcati e convinti di essere approdati in Asia, ne chiamarono gli abitanti Indiani. Le maggiori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Bacchus («Inno o Lode a Bacco», 1614), Nederduytsche poemata («Poemi nederlandesi», 1616) e Lofsanck van Jesus Christus («Lode a Gesù Cristo», 1616) volle usare la lingua nazionale, come aveva già fatto J. van Hout (16° sec.), uno tra i primi autori ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...