Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] il nome della zona in Basilicata.
I periodi più importanti della B. s'identificano nel periodo arcaico e nel 4° secolo a. Cristo. Dopo la fase di coagulazione dei primi centri, sulle terrazze che dominano lo Ionio, si assiste, sul finire del 7° e per ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] ecc.). A Cohham Park (Rochester) gli scavi hanno rivelato il corridoio di una villa databile dal 1° al 4° secolo d. Cristo. Al 250-300 deve risalire invece l'occupazione di una bella villa rinvenuta a Wraxall. Relativamente rari sono i templi di tipo ...
Leggi Tutto
PAESTUM (XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, 11, p. 483)
Emanuele Greco
Intense attività di scavo, avviate dagl'inizi degli anni Cinquanta hanno apportato numerosi contributi alla conoscenza della topografia [...] memoria solo per quanto attiene le lastre tombali dipinte che sono ormai caratteristiche delle sepolture pestane del sec. 4° a. Cristo.
Verso la metà degli anni Cinquanta Sestieri scavò circa 400 tombe a NE delle mura; lo scavo è stato poi ripreso ...
Leggi Tutto
PONTECAGNANO
Emanuele Greco
. Grosso centro agricolo, sede del comune di Pontecagnano-Faiano, 10 km a S di Salerno. Situato nell'ampia pianura che si stende sulla destra del Sele, è lambito dal fiume [...] nella cultura di Gioia del Colle-Andria, mentre tutti gli altri si dispongono tra il 9° e il 4° secolo a. Cristo.
Dopo una fase di sostanziale egualitarismo, a partire dagl'inizi del sec. 8° i corredi mostrano sempre più accentuate differenziazioni ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Seleucia-Ctesifonte. - La città di Seleucia-Ctesifonte è stata durante tutto il il periodo del dominio persiano della Mesopotamia e ancora al tempo del califfato degli ‛Abbāsidi il centro [...] di fede nestoriana, quantunque Barṣawmā fosse veramente assente. La dichiarazione porta le firme di trentanove vescovi e riconosce in Cristo due nature, senza commistione o mescolanza o confusione, ciascuna con le sue proprietà, ma una sola maestà e ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] di facciata e in un'acquasantiera, già messa in relazione con i rilievi dei paratici del duomo di Piacenza. L'architrave con Cristo e gli apostoli è stato assegnato a Wiligelmo, oppure messo in relazione con la bottega di Niccolò, nella prima fase di ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] , scolpite ad altorilievo, scandiscono lo spazio tra la fascia più decorata e le scene inferiori di maggior significato; immagini di Cristo, della Madonna e di santi si alternano, solo sulle pareti nord e sud, a episodi biblici (il Peccato originale ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] a quelle a S (3° sec. d.C.); due di esse sono cristiane, in una a cella sono mosaici con Elio simboleggiante Cristo. Presso una delle tombe è stato letto un graffito con il nome di Pietro, che confermerebbe l’antica tradizione della presenza della ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] (1986); Id., L'Oratorio di S. Croce di Aggius, ivi s.d. (1986); A. Sari, Il Cristo di Nicodemo nel S. Francesco di Oristano; la diffusione del Cristo gotico doloroso in Sardegna, in Biblioteca Francescana Sarda, 2 (1987), pp. 281-322; AA.VV., Ittiri ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] terrazzamento con il santuario) a seguito della romanizzazione fra la fine del 1° e l'inizio del 2° secolo d. Cristo. Anche a Numantia gli scavi ripresi intorno al 1962 hanno permesso il riconoscimento dell'area urbana della città celtiberica che ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...