GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] sec. 14° risalgono i battenti bronzei dei portali d'accesso, in lamina sbalzata, con scene della Vita della Vergine e di Cristo; in uno dei pannelli è ricordato il nome dell'artista Paulus de Collonia. All'interno della chiesa, nell'altare maggiore è ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] ben confacente alla figura; così anche i pochi capitelli figurati, dedicati alla narrazione di scene dell'Infanzia di Cristo e dell'Apocalisse, presentano volute angolari e un abaco profondamente scavato, mentre forme vegetali derivanti dalla foglia ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] rilievi disposti in quattro file verticali che rappresentano scene della Vita di s. Erasmo e della Vita di Cristo, seguendo nella narrazione un andamento bustrofedico (Pippal, 1984).Nel Mus. Diocesano sono raccolti diversi frammenti scultorei della ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] opera scultorea gotica di influenza fiamminga, attribuita al maestro Joan de Tournai. È opportuno citare anche la figura di Cristo del gruppo scultoreo del Santo Sepolcro, commissionata al maestro Aloi de Montbrai nel 1350.Il convento di Sant Domènec ...
Leggi Tutto
MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] dell'uomo e accosta temi eucaristici ed ecclesiologici. Solo la predella è incompleta, integrata con l'inserimento del Pianto su Cristo morto, unico resto del retablo di S. Antonio Abate di Lluís Borrassà, dipinto verso il 1411. Infine, il retablo ...
Leggi Tutto
WETTINGEN
C. Ochsner
Cittadina della Svizzera, situata nel cantone di Argovia, sulla sponda meridionale della Limmat. A SO dell'abitato, sulla lingua di terreno determinata da un'ansa della Limmat, [...] al sec. 13°; la cappella (Armarium), nel braccio est, è decorata da pitture murali della fine del sec. 14° (Battesimo di Cristo, Tentazione di s. Antonio). La sala capitolare, con copertura piana, del sec. 13°, ugualmente posta nell'ala orientale del ...
Leggi Tutto
FONTENAY, Abbazia di
T. N. Kinder
(lat. Fontanetum)
Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] probabilmente posto sull'altare maggiore. La rappresentazione degli episodi della Vita della Vergine con scene dell'Infanzia di Cristo contrapposte a quelle della Passione si collega alla devozione mariana dei Cistercensi. L'uso del quadrilobo per ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] e di Saint-Martin sono chiuse da porte in larice a due battenti, che illustrano rispettivamente l'Infanzia e la Passione di Cristo su otto pannelli dotati di legende e inquadrati da una bordura a motivi vegetali. L'iscrizione "Gauzfredus me f(e)cit ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] . Un angelo dell'inizio del sec. 13°, nel transetto meridionale, è probabilmente la prima opera figurativa, seguita da un'immagine di Cristo in maestà, della metà del sec. 13°, al di sopra dell'arco di incrocio orientale e da una serie di pitture ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] . I diciotto riquadri a rilievo che raccontano la Storia di s. Adalberto, secondo uno schema esemplato sulla Vita di Cristo, sono racchiusi entro una cornice a racemi di ispirazione tardoantica, con inserite figure umane e animali. Dal punto di ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...