MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] del testo. Per altri versi, alcune peculiarità del ciclo iconografico - la caratteristica proskýnesis del sovrano che rende omaggio al Cristo in maestà (cc. 20v-21r) e la Déesis che occupa la parte superiore del frontespizio - evocano l'influenza ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] 12° secolo. Perduto il portale di Cluny III, il senso di quella evoluzione si fissa nel confronto tra il sobrio Cristo di Charlieu, nella mandorla retta da due arcangeli, e il rutilante portale centrale della Madeleine di Vézelay, incentrato su una ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] fossero coniate direttamente a Tessalonica, nonostante presentino iscrizioni in lingua bulgara. Sul dritto compare la figura stante di Cristo, cui si riferisce l'iscrizione con l'epiteto 'zar della gloria'; sul rovescio è lo zar raffigurato insieme ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] trono, nell'atto di stringere uno scettro nella destra e un codice nella sinistra. Il secondo rilievo con l'immagine di Cristo in gloria si trova al di sopra del portale di accesso al campanile.
Bibl.: Voorloopige lijst der Nederlandse Monumenten van ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] è arricchita dalle figure di Salomone e della regina di Saba. La lunetta accoglie una Maiestas Domini con la figura di Cristo all'interno di una mandorla sorretta da due angeli e circondata dai simboli degli evangelisti, mentre l'architrave è animato ...
Leggi Tutto
TARNOVO
A. Tschilingirov
TĂRNOVO (od. Veliko Tărnovo)
Città della Bulgaria centrosettentrionale, posta sulle estreme propaggini dei Balcani centrali, su tre colline racchiuse da un'ansa del fiume Jantra.Il [...] collina di Carevec sono poste le rovine del palazzo patriarcale, anch'esso ben fortificato, e la cattedrale dell'Ascensione di Cristo, il più grande edificio sacro del secondo regno bulgaro, edificata all'inizio del sec. 13°, ampliata nel 14° e quasi ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] , scolpite ad altorilievo, scandiscono lo spazio tra la fascia più decorata e le scene inferiori di maggior significato; immagini di Cristo, della Madonna e di santi si alternano, solo sulle pareti nord e sud, a episodi biblici (il Peccato originale ...
Leggi Tutto
KRUSZWICA
W. Dzieduszycki
(ted. Kruschwitz)
Capoluogo della Cuiavia, regione nel bacino inferiore della Vistola, nella Polonia centrale.K., sita sulle rive del lago Gopło al centro di un territorio [...] , Muz. Narodowe), eseguito con ogni probabilità in Renania con una lavorazione a figure piatte su base in rame, rappresentante il Cristo risorto che si rivela a Maria e agli apostoli; sulle pareti laterali, all'interno di arcate, sono stati sistemati ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] che racchiude su fondo liscio tre tondi con le raffigurazioni di Cristo benedicente al centro e ai lati la Madonna orante e un (inv. nr. 978), assai affine nel prototipo del Cristo alla Crocifissione di Berlino (Staatl. Mus.), di provenienza siciliana ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] trono con il Bambino tra s. Susanna, s. Giuliana e s. Martino; Cristo in trono con s. Pietro, la Vergine e s. Giovanni; S. ed episodi tratti dal Vecchio e Nuovo Testamento (Natività, Cristo alla colonna, Crocifissione). Fra tutte vanno notate le ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...