RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] demonizzato, che probabilmente presenta in forma antitetica la lotta del bene e del male sotto il segno del ritorno di Cristo per il Giudizio universale. Un primo culmine venne raggiunto dalla scultura gotica a R. nell'opera del Maestro di Erminoldo ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] di maggiori dimensioni è la predella proveniente da Roudnice nad Labem, oltre al ciclo di nove scene della Vita di Cristo eseguito alla metà del sec. 14° dal Maestro di Vyšebrod, alla cerchia del quale appartengono anche le Madonne di Strahov ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] volte furono scoperti affreschi con figure di santi e scene allegoriche: in particolare, nella cupola della crociera sono raffigurati Cristo in maestà tra i ss. Nicola e Giorgio, titolari della chiesa. Gli affreschi non dovrebbero risalire a un'epoca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino.
R. Bartalini
Scultore e architetto senese, figlio di Agostino di Giovanni, documentato dal 1331 al 1347. Oltre che a Siena, G. fu attivo ad Arezzo e a Volterra; fu inoltre capomaestro [...] della costruzione. Tra le figurazioni maggiori, nella facciata sono le lunette con il Cristo benedicente e la Madonna con il Bambino; nel portale di Vallepiatta il Cristo adorato da due angeli, i santi protettori di Siena e l'Annunciazione (Carli ...
Leggi Tutto
RODA DE ISÁBENA
M.C. Lacarra Ducay
Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] S. Michele che pesa le anime e il Battesimo di Cristo.Il portale tardoromanico della cattedrale, aperto nel lato meridionale al hanno resti di pitture murali, con scene della Vita di Cristo, databili al 14° secolo.Nel Mus. Parroquial, purtroppo ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] , oltre a frammenti di un ambone di scuola antelamica costituiti da due leoni stilofori, da una lastra a rilievo con Cristo e i simboli degli evangelisti (Quintavalle, 1990) e da un rilievo con i Magi nella cripta. Dalla cattedrale sembrano provenire ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] dei re Magi, la Risurrezione e la Discesa al limbo. Il portale nord era decorato con scene dell'Infanzia di Cristo, della Storia di Lazzaro e dell'Ingresso a Gerusalemme. Fra le statue-colonna si potevano identificare nel portale centrale l'angelo ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] di Mon Repos, mentre a Cefalonia sono da registrare ritrovamenti preistorici e alcuni mosaici del 2°-3° secolo d. Cristo. Numerosissime le scoperte in Macedonia. Esse precisano i caratteri della locale cultura della prima età del Ferro (necropoli di ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] usuali, anzi talvolta uniche, quali un ampio ciclo della Vita di Abramo, la Liturgia di Basilio il Grande e l'Apparizione di Cristo a Giovanni il Teologo. Il nartece, i cui affreschi datano a partire dal 1200 ca. fino all'inoltrato sec. 14° e sono ...
Leggi Tutto
MINDEN
N.M. Zchomelidse
(Minthun nei docc. medievali)
Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] stesso duomo sono anche conservate, divise da colonne, le figure a rilievo dei dodici apostoli, di S. Gorgonio, della Vergine e di Cristo, che un tempo facevano parte del jubé. Lo scultore, un maestro vestfalico attivo tra il 1250 e il 1270 ca., in ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...