L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] di Maragha (1197), dei minareti ghaznavidi. Nell'Occidente islamico l'esempio più noto è la moschea di Bib Mardum (chiesa di Cristo de la Luce) a Toledo, del 1000. Di antica tradizione, il rivestimento ceramico compare in Iraq nel IX secolo, per poi ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] dall'Assemblea Nazionale. In relazione all'appoggio accordato al de Rossi, Pio IX fondò nel 1854 il Museo Cristiano del Laterano. Nel 1895 l'Abteilung der Bildwerke der christlichen Epoche organizzava la collezione di antichità paleocristiane e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] buddhismo e brahmanesimo.
Sono soltanto due i siti che aprono qualche spiraglio sul S. dei primi secoli avanti e dopo Cristo. A Brahmanabad/Bahmanabad, circa 60 km a est di Hyderabad, nei pressi dell'antica capitale islamica di Mansura, sono ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] fatto sì che la Cina non abbia avuto in tutta la sua storia che un solo tipo d'architettura. Quattro o cinquecento anni prima di Cristo i Cinesi costruivano già i loro monumenti e le loro case sul tipo e modello di oggidì.
Non vi sono in Cina rovine ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] 1994; F.D. Logan, The Vikings in History, London 19942; Myte og ritual i det førrkristne Norden [Mito e rituale nel Nord pre-cristiano], a cura di J.P.Schjødt, Odense 1994; Proxima Thule, I, a cura di F.X. Dillmann, Paris 1994; The Reign of Cnut ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] qualificato di questa bottega, autenticamente romana, per risolvere questa esigenza. In alcune scene, come quella della Presentazione a Cristo in trono da parte di Niccolò III del modellino del Sancta Sanctorum, egli riesce a creare con accenni di ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] che per l'impianto, per la varietà del repertorio plastico e iconografico presente nelle c. (per es. episodi della Vita di Cristo, in stucco, nelle lunette della c. di S. Pietro a Civate; fusti e capitelli della cattedrale di Otranto); le condizioni ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] a. C., è discussa, anche se è probabile che esse abbiano appartenuto ad un tempio costruito verso il 570-60 avanti Cristo. Infatti, mentre il gradino unico del krepìdoma, il nessun rapporto esistente fra la disposizione dei blocchi di questo e quello ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] due scene di ispirazione cristiana: la figura del Buon Pastore e un pavone circondato da 12 pesci, immagine di Cristo e del collegio degli Apostoli.
Bibliografia
Accurate rassegne bibliografiche di archeologia cirenaica sono pubblicate a opera di L ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di altare nelle cattedrali di Hereford e di Ebstorf; nel secondo, l'est è simboleggiato dalla testa del Cristo Pantocratore, i cui arti superiori e inferiori indicano rispettivamente gli altri punti cardinali. Un altro tipo di mappamundi circolare ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...