La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] 342. Ciò vale per le Olimpiadi anteriori alla 195a (1 d.C.) in cui i cronografi cristiani collocarono la nascita di Cristo; per le Olimpiadi successive alla 195a la riduzione a date volgari si attua moltiplicando per quattro il numero della Olimpiade ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] della vita del quale (soprattutto il martirio) comparivano sulle facce delle a. in associazione o meno con la Crocifissione di Cristo.
Per tutto il Medioevo, comunque, a fianco di a. a carattere apotropaico, vi fu una vasta produzione di a. erede ...
Leggi Tutto
GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] , talvolta con la iscrizione "Salomon". Infatti il re ebreo, mago per la leggenda, era considerato un prototipo di Cristo, e molti amuleti metallici dei primi tempi bizantini hanno questo simbolo, talvolta accompagnato da altri ben noti dalle gemme ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] rappresentazioni petrine (Vocazione apostolica di Pietro e Andrea, Insediamento di Pietro) e dalla scena della Presentazione di Cristo al Tempio. Numerose figure di santi si collocano nelle strombature delle finestre e negli spazi di risulta delle ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] 1938, p. 286; G. Silvestrelli, Città Castelli e Terre della regione romana, Roma 1940, I, pp. 6-14; W.F. Volbach, Il Cristo di Sutri e la venerazione del SS. Salvatore nel Lazio, RendPARA 17, 1940-1941, pp. 97-126; H. Hahn, Die frühe Kirchenbaukunst ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] Francia, per alcuni è stata ipotizzata un'origine locale. La più antica immagine sacra conservata è una figura di Cristo crocifisso, scolpita in legno di betulla, proveniente dalla chiesa di Ufsir, nella parte settentrionale del paese (Reykjavík ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] le miniature che ornano i Vangeli dalle legature in oro incise con raffigurazioni di episodi del Vecchio Testamento e della vita di Cristo, e che, insieme ad altri testi sacri ed a oggetti di rito, quali ad es. le croci liturgiche, gli incensieri, le ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] anche in altri siti, la tessitura procedeva dall'alto verso il basso (vi si accenna esplicitamente a proposito della veste del Cristo: Evang. di S. Giovanni, 19, 23); gli Egiziani invece, a quanto dice Erodoto (2, 35) iniziavano la trama dal basso ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] , affinché, liberi da corruzione, possano essere utili ai tuoi servitori, in pace e tranquillità, per Nostro Signore Gesù Cristo". L'immaginazione degli scavatori non era dunque colpita tanto da un interesse archeologico, cioè dalla funzione e dal ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] v. a Costantinopoli e a Venezia è segnalato dall'esistenza di medaglioni di v. stampato, decorati da scene della Vita di Cristo e della Vergine, e da figure di evangelisti, apostoli e santi. I medaglioni si dividono in due gruppi: quelli realizzati ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...