Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] invece della leggenda l'episcopato di Lazzaro, che sarebbe sbarcato in Provenza con le sante Marie, dopo la morte di Cristo.
Già a quell'epoca venne fondata alla periferia della città la cattedrale, la "Major", vicino alla Porta Gallica dalla quale ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] ss., figg. 1-4, 9-11; G. Becatti, in Studi Miscellanei, 15, Roma 1970, p. 41, tav. XVI, nn. 2-4.
Museo cristiano. - Il Museo dell'Età Cristiana, aperto nel 1882 nella chiesa di S. Giulia, con il materiale non classico già radunato nel Museo Patrio ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] rilievi votivi del V e IV sec. a. C.; qui significa benevolenza e aiuto; invece secondo il L'Orange il gesto benedicente cristiano si rifà al gesto discettatore del maestro e del filosofo (E.A.A., iii, figg. 844 e s.).
Dalla Mesopotainia conosciamo a ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] (Iacobitti, Abita, 1992), dove si possono riconoscere S. Giovanni Evangelista e il Battista ai lati del busto di Cristo, stabilisce una nuova analogia con le pitture perdute dell'abbaziale cassinese, dove pure figuravano entrambi i santi.L'attenzione ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] Felicis n(epoti) ex pequnia (....). Su basi prosopografiche e stilistiche il monumento è databile all'epoca della nascita di Cristo ed era presumibilmente un heroòn forse destinato a custodire l'urna con le ceneri di Memmio.
Il Pritaneo fu eretto ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] . I diciotto riquadri a rilievo che raccontano la Storia di s. Adalberto, secondo uno schema esemplato sulla Vita di Cristo, sono racchiusi entro una cornice a racemi di ispirazione tardoantica, con inserite figure umane e animali. Dal punto di ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] episodi di Balaam e l'asina, l'Adorazione dei Magi e S. Michele che uccide il drago. Sulla porta è collocata una lunetta con Cristo in trono in una mandorla sorretta da due angeli; al di sopra sono poste le figure a rilievo di S. Leonardo e forse di ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] la rappresentazione di Abramo che uccide Isacco ed un piatto frammentato lavorato a mola e ad incisione che rappresenta Cristo fra gli Apostoli.
c) Ambre, oreficeria, glittica. Il rinvenimento di due bei pezzi di ambra, rappresentanti teste uno di ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] Louvre e la statua, dal volto quasi del tutto abraso, nella Tomba dei Valeri (databile 180-190: M. Guarducci, Cristo e San Pietro in un documento precostantiniano della Necropoli Vaticana, Roma 1953, pp. 11-13).
Alla copiosa produzione ritrattistica ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] , composto da una doppia teca e da un doppio contenitore per le reliquie della croce, entrambi decorati con immagini di Cristo, di Maria, degli evangelisti, dei Padri della Chiesa e con scene delle Feste liturgiche realizzate a niello. Si tratta di ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...