GRAFFITO
D. Lollini
P. Zancani Montuoro
M. della Corte
La pratica del g., data la sua estrema semplicità, è diffusa in ogni epoca e risale ai primordi della civiltà, adottata per istinto dall'uomo [...] crocifisso con testa d'asino, adorato da una figura maschile posta alla sua destra, certo un'immagine blasfema di Cristo, indicata con l'iscrizione: ‛᾿Αλεξάμενος σέβετο τὸν ϑεόν.
Sempre sotto la comune denominazione di g. vanno infine considerati ...
Leggi Tutto
ANVERSA
J. Van den Nieuwenhuizen
(fiammingo Antwerpen)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] eccezionali rilievi e statuette in avorio di provenienza italiana, tedesca e francese. La scultura più importante è il gruppo con Cristo e S. Giovanni, opera del maestro Heinrich de Constance (1300 ca.).Degno di nota è inoltre il messale del sec ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] venerato come Olimpio e Sabina come Giunone e un'altra, copia della corrispondenza apocrifa fra Abgar V, dinasta di Edessa, e Gesù Cristo (V-VI sec. d. C.). Fra le sculture, oltre quelle appartenenti all'alzato dei templi del Foro, sono degne di nota ...
Leggi Tutto
ABSIDE (ἁψίς "giuntura, arco, vòlta", absis)
G. Becatti
G. Matthiae
È la terminazione a pianta semicircolare, coperta generalmente da una calotta a quarto di sfera, di una parete; talora aperta nello [...] dai colonnati e, a sua volta, esalta la zona presbiteriale con il seggio del vescovo, immagine terrena del Cristo nella simbologia della basilica.
Decorazioni interne a colonne libere sono documentate per la basilica antistante il Santo Sepolcro a ...
Leggi Tutto
SAVARIA
D. Adamesteanu
Z. Kadar
Corrisponde all'attuale località ungherese di Szombathely.
Faceva parte della Pannonia Superior e, data la sua posizione sulla grande strada che collegava Emona al Danubianus, [...] Fatae.
Nel sec. IV d. C. la scultura romana decade in S., ma rifiorisce la pittura. Una lapide con monogramma di Cristo parla di due pittori peregrini e sul pavimento del lapidario è situato un mosaico decorativo con motivo astrale nel centro.
(Z ...
Leggi Tutto
SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] (struttura in calcestruzzo con fodera esterna di blocchi di reimpiego) costruita tra 2° e 3° secolo d. Cristo. L'abbandono, nell'epoca indicata, è pianificato, come indica l'asportazione di oggetti ancora funzionali, e probabilmente conseguente ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] nelle terre più remote e sconosciute e ha condotto fra le braccia della Chiesa Cattolica perfidi nemici di Dio e di Cristo, quali i Saraceni e gli Infedeli [...] Noi, dopo cauta deliberazione [...] abbiamo concesso al Re Alfonso il diritto, totale e ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] che si incrociano al centro, dove solitamente è un albero, che richiama l'arbor crucis, o un pozzo o cisterna, che rimanda a Cristo fons vitae - rinvia per un verso alla geografia edenica, per un altro a un'immagine cosmologica, nella quale vivo è il ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] che accolgono quattro fasce a forma di L e tre cammei romani di reimpiego; le due pietre di diaspro verde raffiguranti Cristo e la Vergine vennero invece aggiunte nel 1773. La decorazione, regolata da un rigido principio di simmetria, è racchiusa da ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] Vi compaiono una tabula con dodici scene tratte dalla vita di Cristo e il ritratto di s. Luca in trono entro un' , Paris 1979 (trad. it. Le scuole e l'insegnamento nell'occidente cristiano dalla fine del V secolo alla metà dell'XI, Roma 1984, pp. ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...