Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] Magi e Giuseppe è raffigurato giovane e imberbe (per esempio n. 185 del IV sec.); sarcofagi con al centro il monogramma di Cristo e scene dalla Passione (171) del IV sec.; infine la fronte di sarcofago detta del pasce oves meas con la singolare scena ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] dell’Oder e quella del Dnepr centrale. Secondo quest’ipotesi gli Slavi occidentali comparvero qualche secolo prima di Cristo in un’area occupata precedentemente da un più antico gruppo di abitanti indoeuropei, da cui essi presero probabilmente ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] di Mon Repos, mentre a Cefalonia sono da registrare ritrovamenti preistorici e alcuni mosaici del 2°-3° secolo d. Cristo. Numerosissime le scoperte in Macedonia. Esse precisano i caratteri della locale cultura della prima età del Ferro (necropoli di ...
Leggi Tutto
PARO
Domenico Musti
(XXVI, p. 397)
Gli scavi condotti nell'isola delle Cicladi dalla Società archeologica greca fin dal 1976 hanno permesso di riportare alla luce, sul versante nord-est della montagna [...] , e numerose figure fittili che rappresentano la divinità seduta (6°-5° secolo); il tempio va in rovina nel 4° secolo a.Cristo.
Bibl.: D. Schilardi, L'insediamento di Koukounaries nell'isola egea di Paro, in Seminari anno 1990 dell'Istituto per gli ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] the Middle Ages, 2 voll., Roma 1986;
M. Andaloro, Premessa al "Corpus" della scultura lignea in Abruzzo e una primizia: il Cristo deposto di Penne, in Quadrifluus amnis, Chieti 1987, pp. 9-20;
Scultura dipinta, a cura di A. Bagnoli, Firenze 1987;
B ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] il quarto anno; il resto o indica il 15° anno della indizione.
Si ricordi infine che l'èra volgare, cioè dalla nascita di Cristo, fu introdotta a quel che pare da Dionigi il Piccolo (Dionysius Exiguus) nel VI sec. con un errore di quattro anni circa ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] le Haut Moyen Age de la fin du Ve au milieu du XIe siècle, Paris 1979 (trad. it. Le scuole e l'insegnamento nell'Occidente cristiano dalla fine del V secolo alla metà dell'XI, Roma 1984).
K. Vogel, L'Aritmetica e la Geometria di Gerberto, in Gerberto ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] maggiore è stata quella conseguente al crollo dell'abside, che ha comportato la totale scomparsa dell'Ascensione di Cristo in essa raffigurata; sono infatti ancora visibili solo i resti di un angelo, la fascia superiore con figurazioni apocalittiche ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] prezioso colore venne utilizzato nella lunetta del chiostro, scoperta nel 1975, raffigurante una non meglio identificata donatrice Clara, presentata a Cristo da s. Eldrado: l'affresco si data in questo caso verso il 1130-1140 ed è ancora opera di un ...
Leggi Tutto
TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] absidiola che alla fine del sec. 12° venne decorata con una pittura murale raffigurante S. Tommaso Becket, alla presenza di Cristo in trono che conferisce l'ordinazione a due prelati.
Bibl.: J. Puig i Cadafalch, La catedral visigòtica d'Egara, Anuari ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...