FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] albero della vita, il trono di Dio, l'agnello e la f. riporta ai versi di Ap. 22, 1-3. La raffigurazione di Cristo, anche sotto forma di agnello o di croce, in piedi sul monte del paradiso con i quattro fiumi, è un motivo iconografico riscontrabile a ...
Leggi Tutto
TEPE YĀḤYĀ
Maurizio Tosi
. Importante sito archeologico nella valle di Soghūn, Iran meridionale. Scoperto nel 1967 da C. C. Lamberg-Karlovsky, è stato scavato dallo stesso per conto dell'università [...] l'altro, dalla disponibilità locale di clorite, una pietra tenera molto ricercata in tutto il Golfo Persico nel 3° millennio a. Cristo. L'orizzonte IV A vede invece un periodo di totale declino di questo commercio, come pure dell'insediamento, ma ha ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] di fondo, quella dell'abside, è affrescata una Crocifissione; all'interno dell'absidiola, sopra la finestra, è un'immagine di Cristo Pantocratore e al di sotto, ai lati della finestra, S. Pietro e S. Paolo. Sulla parete esterna della cappella si ...
Leggi Tutto
WIŚLICA
K. Zurowska
Villaggio della Polonia, nella Piccola Polonia, parte del voivodato di Kielce.Dal sec. 11° al 14° W. fu un importante castello dei Piasti nella valle del fiume Nida, attualmente [...] si conservano dipinti bizantini e ruteni dei secc. 14° e 15°, con scene della vita della Vergine e la Passione di Cristo (Różycka-Bryzek, 1965).Sotto la collegiata sono state rinvenute due chiese in blocchi di pietra calcarea. La più antica, della ...
Leggi Tutto
BALLYFERRITER
J. Raftery
Piccolo villaggio al centro dell'omonima zona archeologica, sulla penisola di Dingle (contea di Kerry, Irlanda sudoccidentale), comprendente ca. sessanta siti, risalenti per [...] frammenti di anfore romane; la data dello strato è stata stabilita, mediante il metodo del carbonio radioattivo, intorno al 385 dopo Cristo.Il sito è stato usato per breve tempo nell'Alto Medioevo e di nuovo nel secolo scorso come luogo di sepoltura ...
Leggi Tutto
LEONE I (Leo, Λέων)
C. Bertelli
Imperatore romano d'Oriente. Regnò dal 457 al 474.
Aveva sposato Verina, sorella di Basilisco (v.), dalla quale ebbe Ariadne (v.), che egli dette in sposa al capo degli [...] . La Pietà di L. I ebbe un'altra cospicua manifestazione nei tipi monetali, dove per la prima volta apparve il monogramma di Cristo al posto dei voti (ormai da Teodosio II privi di un preciso significato) sullo scudo su cui scrive la Nike. Sui dritti ...
Leggi Tutto
PENATI (Penates, Dii Penates)
M. Floriani Squarciapino
A Roma e nel Lazio, dove il culto è originario, fan parte delle divinità familiari come il Genius, i Lares e i Manes; la loro denominazione deriva [...] vi accolse i grandi filosofi e i suoi maestri; Severo Alessandro gli uomini più rappresentativi del passato, tra cui Abramo e Cristo.
Per tale ragione non abbiamo una iconografia ben definita dei P.: taluno ha pensato che possano riferirsi ai P. più ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] di cifre stilistiche bizantine di marca paleologa -, come si può agevolmente notare nei personaggi delle due scene, la Risurrezione di Cristo e le Marie al sepolcro, che si trovano nel margine inferiore della c. 3r dello stesso Exultet. Si potrebbe ...
Leggi Tutto
Agde
J. Nougaret
(gr. 'Αγαθὴ Τύχη; lat. Agatha)
Città nel dip. dell'Hérault in Francia.
I Focesi di Marsiglia fondarono nel sec. 6° a.C. la colonia di 'Αγαθὴ Τύχη alle foci dell'Hérault. Il sito, la [...] del sec. 6° nella chiesa di Notre-Dame du Grau segnala la fondazione, presso la foce dell'Hérault, di un 'tempio consacrato a Cristo' da parte di Ranilo 'vergine votata a Dio'.
La storia della città nel Medioevo si confonde con quella delle lotte fra ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] della lega dei duodecim populi all'assedio di Siracusa del 414-13 a. C. e alla guerra contro Roma del 358-51 a. Cristo. Attivamente indagata è stata anche la relazione tra Roma ed Etruria nell'età delle conquiste romane, in cui si è riconosciuta come ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...