• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
631 risultati
Tutti i risultati [8315]
Storia [631]
Biografie [3106]
Arti visive [2580]
Religioni [1414]
Letteratura [361]
Architettura e urbanistica [372]
Archeologia [361]
Storia delle religioni [282]
Geografia [170]
Diritto [173]

messia

Enciclopedia on line

Nell’Antico Testamento, il personaggio oggetto dell’unzione divina, re o sommo sacerdote. Nell’uso posteriore il nome si specializza a indicare l’«unto» per eccellenza, inviato dal Signore come re e salvatore [...] e dai pensatori A. Towiański e A. Cieszkowski, questa dottrina affidava una speciale ‘missione’ alla nazione polacca, che come Cristo, crocefissa ed ‘eletta’ a redimere gli altri popoli, sarebbe risorta per la libertà di tutti, segnando la fine dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – VICINO ORIENTE – SOTERIOLOGICHE – CRISTIANESIMO – ESCATOLOGICA

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo Delphine Lauritzen La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] tutti gli idoli dappertutto e confiscò tutti i loro soldi e tutti i loro beni, mentre onorava tutte le chiese di Cristo e tutti i cristiani»9. Il fondatore di Costantinopoli Il secondo tema associato a Costantino riguarda la città di cui è eponimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

evergete

Enciclopedia on line

(gr. εὐεργέτης) Nell'antica Grecia, titolo onorifico accordato, spesso in unione alla prossenia, agli stranieri resisi benemeriti; fu anche titolo di alcuni sovrani ellenistici appartenenti alle dinastie [...] dei Tolomei e dei Seleucidi. Nella Chiesa greca il termine si incontra, talvolta, come attributo di Cristo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA GRECIA – SELEUCIDI – TOLOMEO

L'ETA MODERNA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA MODERNA Mario Caravale I fermenti quattrocenteschi La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] regioni settentrionali della penisola dopo le guerre dei primi anni del secolo, e le correnti devote legate all'Imitazione di Cristo; i Chierici Regolari di Somasca, o Somaschi, fondati nel 1534 da Girolamo Emiliani e approvati nel 1540 da Paolo III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANÇOIS DE SALIGNAC DE LA MOTHE-FÉNELON – LOUIS-MARIE GRIGNION DE MONTFORT – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA MODERNA (2)
Mostra Tutti

Timèo

Enciclopedia on line

Storico greco siciliano (n. 356 a. C. circa - m. 260 a. C. circa). Autore di un'opera storiografica sui Siciliani e gli Italioti, godette di una grandissima popolarità fino al sec. III d. C., e in particolare [...] nei secoli prima di Cristo; sebbene l'opera trattasse dei Greci che avevano colonizzato l'Italia, essa riscosse forse maggiore interesse tra i Romani che non tra i Greci, per le notizie che offriva sia su Roma in particolare, sia su tutte le altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIODORO SICULO – CARTAGINESI – AGRIGENTO – ISOCRATE – AGATOCLE

Nicodèmo

Enciclopedia on line

Nicodèmo Nome greco ("vincitore del popolo") di un fariseo, che, secondo il Vangelo di Giovanni, visitò di notte Gesù e ne ebbe rimossi i pregiudizî sul battesimo; cercò poi di difenderlo di fronte al sinedrio [...] (7, 50-52), e prese parte alla deposizione di Cristo dalla croce (19, 39). La tradizione agiografica (sec. 11º) attribuisce a lui il "Volto Santo" che si venera a Lucca. Dal suo nome furono chiamati polemicamente nicodemiti gli incerti o troppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: VANGELO DI GIOVANNI – SINEDRIO – LUCCA – GESÙ – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicodèmo (2)
Mostra Tutti

L'imperatore e la Chiesa. Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicita delle chiese

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore e la Chiesa Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese Antonio Carile La mentalità tardoantica implica la continuità [...] , Cambridge 2011. 59 G. Dagron, Empereur et prêtre. Etude sur le «césaropapisme» byzantin, Paris 1996, p. 17. 60 R. Farina, L’impero e l’imperatore cristiano, cit., p. 238. 61 Ivi, p. 239. 62 Eus., v.C. I 44,1. 63 R. Farina, L’impero e l’imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia Simon Levis Sullam Introduzione In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] l’avviso Agli Ebrei e la voce Antisemitismo del Dizionario dell’Omo Selvatico, e ancor più quelle della Vita di Cristo (1921), opera di grande successo che coronò la conversione dello scrittore al cattolicesimo e che riesumava l’accusa di deicidio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

La formula di Heer dell'era costantiniana (1949-1953). Il cristianesimo in mezzo al tempo e all'¿eternita

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953) Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità Gianmaria Zamagni Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] pace e sicurezza, procurate dal potere della presenza, e per i quali si è così disciolto d’altra parte anche il Cristo in una ‘idea’»41. Era del pari istituzionalmente necessario che l’imperatore avesse un posto da vescovo in concilio: per garantire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

crociate

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

crociate Chiara Frugoni Le spedizioni cristiane per liberare il Santo Sepolcro Per capire cosa siano state le crociate, bisogna tenere presente l'importanza dei pellegrinaggi nel Medioevo. Alla fine [...] dopo l'altra. Le crociate e il commercio Fra la conquista di Gerusalemme nel 1099 e la perdita dell'ultimo avamposto cristiano in Terra Santa nel 1291, quasi due secoli dopo, ci furono ufficialmente otto crociate, ma in realtà la mobilitazione fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – IMPERO LATINO D'ORIENTE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – FEDERICO I BARBAROSSA – CAVALIERI TEUTONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crociate (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
cristo
cristo (o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
cristère
cristere cristère (o cristèro; anche cristèo) s. m. – Varianti ant. o region. di clistere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali