GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] Punizione di Aman nella cappella Sistina; l'incisione con il Redentore entro una nicchia funziona quasi come una traduzione a stampa del Cristo risorto del Buonarroti in S. Maria sopra Minerva a Roma (Ciardi, in Il Rosso e Volterra, pp. 32 s., 53-55 ...
Leggi Tutto
Pittore (Ravenna 1507 - ivi 1580); eclettico, influenzato dalle correnti locali. Fu ritrattista e autore di pale d'altare (Adorazione dei Pastori e Cristo morto sorretto dagli angeli, Ravenna, Accademia [...] di belle arti, già in S. Apollinare in Classe). Con lui collaborarono i figli Francesco (Ravenna 1544 - ivi 1618) e Barbara (n. Ravenna 1552 - m. 1638) ...
Leggi Tutto
Nel cristianesimo primitivo, appellativo (gr. μάρτυς, «testimone») in un primo tempo degli apostoli, in quanto testimoni qualificati della vita e della resurrezione di Cristo; successivamente di coloro [...] aiutate da un dono sovrannaturale.
La venerazione della comunità cristiana verso chi aveva sacrificato la vita per la propria fede in Cristo fece sì che l’appellativo di m. e la nota di martirio divenissero nella Chiesa il massimo titolo di gloria e ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] Sotiriu, 1956-1958, I, figg. 39-41) e una tavola in cui la serie di f. liturgiche è preceduta dalla raffigurazione di Cristo in trono con la Vergine, s. Giovanni Battista, gli angeli e gli apostoli (ivi, figg. 57-61).La disomogeneità nel formato dei ...
Leggi Tutto
Pittore (Almadén, Ciudad Real, 1633 - Madrid 1673). A Madrid si hanno di lui nella cappella del Terz'Ordine quattro scene della Passione di Cristo, e nella cappella del Sepolcro a S. Placido alcuni affreschi [...] d'effetto drammatico ...
Leggi Tutto
Scultore (Walsrode, Hannover, 1480 circa - Husum, Schleswig-Holstein, 1540 circa). Suo capolavoro è il grandioso polittico scolpito in legno, rappresentante la Passione di Cristo (1514-21), ora nel duomo [...] di Schleswig (da Bordesholm), le cui scene, ispirate alla "Piccola Passione" di A. Dürer, sono caratterizzate da un forte senso plastico e da una ricerca di acuta caratterizzazione delle figure ...
Leggi Tutto
Pittore e litografo (Bruxelles 1867 - Marsiglia 1930). Figlio di Charles, studiò a Bruxelles soggiornando spesso a Parigi. Rivelatosi nel 1831 con un intenso Cristo oltraggiato, predilesse tuttavia la [...] ritrattistica. Tra le sue litografie, sono da rammentare le tumultuanti visioni dello Hymne à la douleur (1914-15), ispirate alla guerra. Fu amico e illustratore di poeti, tra cui L. Bloy ...
Leggi Tutto
Scultore argentino (n. 1875 - m. Buenos Aires 1955); studiò alla Scuola di belle arti di Barcellona; autore, tra l'altro, della celebre statua del "Cristo delle Ande", presso il passo de la Cumbre, sul [...] confine tra l'Argentina e il Cile ...
Leggi Tutto
Pittore senese (sec. 14º), di cui rimangono soltanto due quadri firmati: una Madonna col Bambino (1347, già nella coll. Cook a Richmond) e un Cristo morto (Vaduz, coll. Liechtenstein); gli sono state attribuite [...] anche altre pitture. Seguace di S. Martini, ne divulgò gli schemi compositivi; a volte richiama anche i modi stilistici di Lippo Memmi ...
Leggi Tutto
Xilografo, nativo di Ferrara dove fu operoso tra il 1530 e il 1548. Diede disegni per una serie di xilografie, dedicate alla vita di Cristo e della Vergine, una delle quali, l'Incoronazione di Maria (1538), [...] rivela indubbie doti di eleganza e di cultura. Eseguì pure disegni per incisioni di G. Ruina ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...