CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] 1966, ivi, 21, 1967, pp. 261-266; A. Papagheorghiu, Εἰϰὼν τοῦ Χϱιστοῦ ἐν τιῶ ναιῶ τῆϚ ΠαναγίαϚ τοῦ ᾽Αϱάϰαυ [Icone di Cristo nel tempio della Panaghia tu Araku], Κυπϱιαχαὶ Σπουδαί 32, 1968, pp. 45-55; id., Icons of Cyprus, Paris-Genève-München 1969; A ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] in facciata si trova il Volo di Alessandro, i Magi, Elia e il carro di fuoco, insomma i temi della divinità del Cristo, della salvezza, della salita al cielo. La decorazione della fronte di Borgo, pur manomessa e scomposta, sembra dunque suggerire un ...
Leggi Tutto
ROTTWEIL
N.M. Zchomelidse
(lat. Arae Flaviae; Rotuvilla nei docc. medievali)
Città della Germania situata nel Baden-Württemberg meridionale, in corrispondenza di un'ansa del Neckar su un altopiano già [...] lati nord e sud della torre. Nel timpano del portale sud si è conservato il frammento con la Nascita di Cristo; all'originaria disposizione della parete sud appartenevano anche quattordici profeti posti su due registri su entrambi i lati del portale ...
Leggi Tutto
MONTOIRE-SUR-LE-LOIR
D. Paris-Poulain
Località della Francia centrale, posta nella valle del Loir, a km 19 a O di Vendôme (dip. Loir-et-Cher).A M. aveva sede il priorato di Saint-Gilles, alle dipendenze [...] essi raffigurati a mezzo busto all'interno di clipei, sono disposti sulla chiave di volta e sulle imposte dell'arcone. A S Cristo è raffigurato in trono all'interno di una doppia mandorla sostenuta da due angeli, di cui si è conservato solo quello di ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] di un racconto del Physiologus che ben si adatterebbe alla santità del luogo (Kühnel, Kühnel, 1983).Anche la rappresentazione di Cristo assistito da due angeli su tre capitelli nel minareto all'angolo N-O dello Ḥaram al-Sharīf può essere motivata ...
Leggi Tutto
SOPOČANI
T. Velmans
Monastero della Serbia meridionale, fondato intorno al 1255 dal re serbo Stefano Uroè I (1242-1276), nei pressi di Novi Pazar, sulle rive del fiume Raèka.La chiesa di S., dedicata [...] santi vescovi e altri santi in piedi.La decorazione pittorica dell'esonartece è del 1346. Si conservano quattro Miracoli di Cristo, Cristo in piedi, la Vergine (la parte alta della figura è scomparsa), frammenti di una Déesis e un'importante serie di ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] nell'iniziale della Genesi (c. 5v) una figura di Francesco posta nel corpo della lettera I, al di sotto delle immagini di Cristo e di Adamo. Si tratta di uno dei primi esempi di inserimento della figura del santo in un contesto di tipo tradizionale ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] martiri che rendono omaggio ad Apollo, Anup e Phib, seduti su di una panca ornata; nella seconda si trova il busto di Cristo sotér entro un clipeo gemmato, sostenuto da due ángheloi kýrioi, e a sinistra un santo, con iscrizione su tre righe.
Bibl ...
Leggi Tutto
NEREZI
P. Miljkovic-Pepek
Villaggio nelle vicinanze di Skopje, nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, noto soprattutto per il monastero dedicato a s. Pantaleimone.Un'iscrizione posta sull'architrave [...] , la bocca aperta dell'apostolo Paolo nella Comunione con il vino, la peluria dipinta sotto il braccio e sul petto del Cristo nella Pietà e nella Deposizione dalla croce.Contrariamente a quanto si è creduto in passato, gli affreschi di N. non sono ...
Leggi Tutto
BEAULIEU-SUR-DORDOGNE
A.M. Pecheur
Località (dip. Corrèze) posta sulla riva destra della Dordogna, nota per l'abbazia di Saint-Pierre, fondata nel sec. 9° dall'arcivescovo di Bourges Raul, figlio di [...] . Paolo, mentre nel trumeau si trovano figure allungate in forma di cariatidi; bassorilievi molto rovinati con la Tentazione di Cristo e Daniele nella fossa dei leoni decorano le pareti laterali dell'atrio, alle estremità delle quali si distaccano, a ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...