FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] Gistel.Gli interessanti scavi a Ename nella Fiandra orientale hanno riportato alla luce il più antico luogo di culto cristiano della regione, la mater ecclesia nel territorio controllato da Nederename (villa Ehiham, citata alla fine del sec. 9°). Si ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] ).Dell'opera di Giotto, ben più consona agli interessi protoumanisti di corte, restano solo i frammenti di un Compianto sul Cristo morto nel coro di S. Chiara (1329) e alcune teste campite in spazi quadrilobi, resti della decorazione della Cappella ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] con modifica dell'arredo interno delle cattedrali, pontili (Modena) o pulpiti (Parma) con storie della Passione o con il Cristo del Giudizio finale (Reggio Emilia). La presenza di Antelami a Fidenza, la diffusione dei suoi modelli lungo la via di ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] propri delle botteghe veneziane, mentre di produzione locale, anche se ispirato a modelli lagunari, è da considerarsi il Cristo in trono inquadrato da colonnine annodate nicolesche, ora impiegato come paliotto d'altare nella chiesa di S. Maria Nuova ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] due pannelli sui pilastri all'entrata della campata centrale del santuario, raffiguranti l'Incoronazione di Guglielmo da parte di Cristo e la Dedicazione del complesso alla Theotókos per mano dello stesso sovrano, un implicito termine cronologico che ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] nell'iconografia bizantina.I mosaici, pervenuti frammentari, che decorano la cupola e i pennacchi della Parigoritissa (Cristo Pantocratore e profeti) presentano i caratteri stilistici della prima età paleologa e sono attribuiti ad artisti provenienti ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] Luigi IX, re di Francia, donò al vescovo di V., Bartolomeo da Breganze, un frammento della corona di spine di Cristo, che il presule vicentino affidò al provinciale dei Domenicani. Intervenne il Comune per acquistare la terra necessaria per il nuovo ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] nella sezione dedicata alla storia della città, che conta, fra le opere più significative, una lastra altomedievale scolpita raffigurante Cristo e i ss. Fortunato e Cassiano, una croce processionale della fine del Trecento, e una serie di affreschi ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] Paganica, mentre qualche incertezza, per la più sommaria esecuzione, suscita la porta sul prospetto, raffigurante nell'architrave Cristo fra santi (datato 1308).S. Domenico, innalzata nel 1309 per espressa volontà di Carlo II, costituisce l'episodio ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] insieme a quella della Grande Armenia, il corpus di miniature più importante, dopo quello bizantino, di tutto l'Oriente cristiano e trova forse una delle sue origini nell'importanza che il libro rivestiva nell'ambito della cultura e della mentalità ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...