GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] Al di sopra del portale meridionale fu reimpiegato il timpano del precedente edificio romanico del 1200 con la rappresentazione di Cristo e dei santi patroni. Nel 1877 furono scoperte tracce dei disegni preparatori per un affresco romanico nella zona ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] Gallen a Oberstammheim. Su tre registri sono messe a confronto scene della Genesi con quelle dell'Infanzia e della Passione di Cristo, il tutto realizzato in uno stile il cui confronto più diretto si ritrova nel codice dei canti di Manesse. Va infine ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] : i gruppi si agitano di indignazione e di dolore alle parole "uno di voi mi tradirà", in un moto che si origina dal Cristo e converge di nuovo su di lui, lasciando isolato Giuda. Ma in questo periodo l'attività di L. fu varia e molteplice: dalla ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] aggiunti i programmi annuali d'intervento sui beni mobili. Tra questi vanno segnalati: il restauro del Compianto sul Cristo di Battistello Caracciolo conservato in S. Michele Arcangelo a Baranello (rifodero, pulitura e integrazioni del 1985); l ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] dei dipinti 'rupestri' ne rende ardua la lettura e la documentazione. Pietre miliari rimangono gli affreschi raffiguranti Cristo in trono e l'Annunciazione nella chiesa-grotta delle Ss. Marina e Cristina a Carpignano Salentino, che recano ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] furono provviste di connotati che le distinguessero per la loro utilizzazione religiosa.Dalle numerose citazioni letterarie relative all'edificio cristiano delle origini, a partire da quelle paoline (1 Cor. 11, 18, 20, 22), risulta che una casa o un ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] . 11° su un sottarco della cappella settentrionale e nelle nicchie dell'abside. Coevo o poco più tardo è il Cristo in doppia mandorla, affiancato da figure di santi e probabilmente donatori, sulla volta dell'abside della stessa cappella. Trecentesche ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] (Barcellona, Arx. Cor. Arag., Bibl. Auxiliaria, Ripoll 52; Vic, Mus. Arqueologic-Artistic Episcopal, 26), la miniatura di Cristo Maestro (Vic, Mus. Arqueologic-Artistic Episcopal), nonché le Homiliae di Beda (Gerona, Mus. d'Art). Diverse mani, infine ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] dei dodici agnelli provenienti dalle città gemmate di Gerusalemme e Betlemme, sormontate dalla composizione teofanica con Cristo Pantocratore tra i simboli degli evangelisti. Le decorazioni monumentali superstiti a Ravenna e nel territorio riguardano ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] sul mastice che blocca uno degli smalti (Bertelli, in corso di stampa). La tradizione individua un chiodo della Croce di Cristo nella sottile fascia di ferro che collega dall'interno le sei placche d'oro della corona, tuttavia la funzione votiva dell ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...