CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] 230150 ca.) databile alla seconda metà del sec. 12°, in legno interamente rivestito di lamina argentea nel corpo del Cristo e con guarnizioni in bronzo dorato, pietre dure e cristalli lungo i bordi della croce. Appartenuto un tempo alla cattedrale ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] tardi affreschi, nel medesimo ospedale, di Bonaccorso di Cino (v.) con il Trionfo della Morte, restano da segnalare il Cristo deposto del duomo, parte di un gruppo ligneo duecentesco, e soprattutto la statuetta della Madonna della Cintola di Giovanni ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] , mentre nelle facce laterali sono scolpite, sotto arcate, le figure dei dodici apostoli. La fronte mostra la Maestà di Cristo con il simbolo del tetramorfo dei quattro vangeli. L'identificazione di questo monumento con quello di donna Urraca risulta ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] di sedici arcate su pilastri e colonne. I pilastri erano in parte caratterizzati da rilievi figurati, tra i quali uno con il Cristo Pantocratore e un altro con un santo vescovo.L'area su cui venne eretta la Marienkapelle fu ottenuta nel 1349, dopo l ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] un dittico d'argento dorato del sec. 14° di oreficeria sulmonese, come conferma il marchio, con la Crocifissione e Cristo in trono tra i simboli degli evangelisti (D'Elia, 1964; Fucinese, 1968).Nel Mus. Archeologico Giuseppe Fiorelli sono conservati ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] es. la conformazione originaria interna dell'edificio e la collocazione dei sei pannelli scolpiti con scene della Vita di Cristo, che forse costituivano la vasca battesimale o erano collocati come ornamento parietale, alternati alle figure simboliche ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] mitologia classica (Franklin, 1996). A epoca più tarda risalgono la c.d. porta dei priori, del 1310 ca., raffigurante il Cristo con angeli e santi sotto edicole (Sekules, 1996), e le diverse centinaia di chiavi di volta scolpite nella chiesa e nel ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] a Louka, quella benedettina di Hradisko e altre.In M. si conservano anche alcune sculture raffiguranti la Vergine, il Cristo sofferente e crocifisso e la Pietà, in cui si può seguire il passaggio verso lo scioglimento plastico dello stile; Brno ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] , creato da un'associazione erudita, conserva i due timpani di epoca romanica di Saint-Bénigne e una testa di Cristo attribuita a Claus Sluter, insieme a diverse vestigia romaniche. Il Mus. d'Art Sacre, di recente creazione, conserva alcune ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] sottigliezza e nella tensione delle forme, nonché nella compatta e vigorosa cromia. Un piccolo gruppo di icone, tra cui una con Cristo come alto sacerdote, mostra influssi balcanici.Con Teofane il Greco (v.), che giunse a M. intorno al 1395, si ebbe ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...