OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] Grottaferrata, n.s., 5, 1951, pp. 30-45; A. Prandi, Il Salento provincia dell'arte bizantina, in L'Oriente cristiano nella storia della civiltà, "Atti del Convegno internazionale, Roma-Firenze 1963" (Problemi attuali di scienza e cultura, 62), Roma ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] dedicata a s. Demetrio (1194-1197) venne fatta erigere da Vsevolod III nella sua nuova corte in onore del suo patrono cristiano omonimo e in occasione della nascita di un figlio. Nel 1197 fu portata da Salonicco una lastra sepolcrale miracolosa di s ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] e altomedievali, tra i quali il Crismón de Quiroga, una mensa per le offerte decorata con il monogramma di Cristo, datata all'epoca teodosiana (Schlunk, 1977) e riutilizzata come altare nella chiesa di Nuestra Señora de la Hermida (prov ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] del 1284. Le cappelle radiali conservano alcune vetrate della metà del sec. 13°, con l'Albero di Iesse, Storie dell'infanzia di Cristo, Storie di s. Martino e il Miracolo di s. Teofilo. Altre vetrate, più frammentarie, sono della fine del 13° o degli ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] .All'interno del palazzo dei principi vescovi (Hofburg) è il Mus. Diocesano dove sono conservati: una lunetta lapidea con Cristo tra i ss. Pietro e Stefano (unica testimonianza figurata del primo duomo del sec. 10°); un affresco staccato dalla ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] , datato al 1074-1075. Il programma iconografico consiste principalmente in figure isolate di santi e nella rappresentazione del Cristo circondato dai simboli dei quattro evangelisti; lo stile, lineare e privo di plasticità, si incontra anche negli ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] Offida, da scaglionare cronologicamente, con ogni probabilità, in due distinti momenti del suo percorso creativo: intorno al 1340 - Cristo con i simboli della Passione, Annunciazione, sulla controfacciata - e dopo la metà del secolo - per es. Madonna ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] pergamena, originariamente parte di un libro di modelli, con un disegno a penna e punta d'argento che raffigura Cristo, Zaccheo e due santi cavalieri. Particolarmente significative anche le testimonianze dell'oreficeria e della scultura lignea e in ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] , attorniato da sei cherubini, il sarcofago presenta una decorazione scultorea sui tre lati: motivo centrale è la figurazione di Cristo in gloria, circondato dai quattro simboli degli evangelisti, e ai lati, inclusi in arcate, le figure dei dodici ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] tra il 1000 e il 1002, decorato da miniature che commentano con sinteticità e realismo preghiere, cerimonie, la Vita di Cristo e quelle di santi e, per la liturgia super defunctos, le varie fasi dell'assoluzione al moribondo e delle esequie ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...