BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] fin dai più antichi esempi di b., a partire nel sec. 3° da Dura Europos, il cui programma iconografico (Miracoli di Cristo allusivi all'acqua, le Marie al Sepolcro, il Buon Pastore) presenta singolari affinità con quello del b. di Napoli, della fine ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] , passando più tardi alla provincia Narbonensis e divenendo colonia di diritto romano a partire dal sec. 1° dopo Cristo. La Colonia Iulia Augusta Florentia Viennensis diventò rapidamente una città di primaria importanza, che si estendeva per oltre ha ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] croce di Erfo, riccamente decorata con pietre preziose e perle, mostra sulla faccia anteriore un rilievo in oro con il Cristo crocifisso, tra angeli omaggianti, e ai piedi il calice della Nuova Alleanza e Adamo risorto, mentre sulla faccia posteriore ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] quattrocentesche, poneva a confronto i quattro antichi regni del mondo della visione di Daniele con l'opera di redenzione di Cristo e la fondazione della Chiesa, articolandosi secondo i tre stati di grazia: ante legem, sub lege e sub gratia (Demus ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] da un angelo, secondo la tradizione riportata da Costantino Porfirogenito (913-959), incoronato con il medesimo ornamento, da parte di Cristo in un celebre avorio del Museo Puschkin di Mosca.
Dopo le fasi iniziali aniconiche cui si è già accennato, l ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] Mus. d'Art de Catalunya), che ricalca dal punto di vista iconografico quello di Alcover. La tavola è completata da una predella con Cristo tra la Vergine e s. Giovanni Evangelista, i ss. Pietro e Paolo e due scene narrative.Sino alla fine del sec. 14 ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] invece conservati gli affreschi originari risalenti al 1200. Qui si può ancora oggi vedere, restaurato, il ciclo dell'Infanzia di Cristo. Nella semicalotta absidale si trova Maria in trono con il Bambino alla quale i tre re Magi rendono omaggio. Sul ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] tira o cartaginese - presso lo sbocco sulla costa della strada carovaniera proveniente da Cynamus (Ghadames) non prima del sec. 4° avanti Cristo. Appartenuta con Leptis Magna (v.) e Oea al regno di Numidia, nella prima metà del sec. 2° a.C., fu ...
Leggi Tutto
ZILLIS
H.R. Meier
(Villa Ciranes, Villa in loco Cerani, Ziraun, Ziran nei docc. medievali)
Località della Svizzera sudorientale, nel Medioevo sede della chiesa principale di Schams, nel cantone dei [...] , 1981), la maggior parte degli studiosi propende (Poeschel, 1943) per un'identificazione dei tre re con gli antenati di Cristo di stirpe regale, così come essi sono elencati all'inizio del vangelo di Matteo. L'interpretazione di queste figure come ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] Vera Croce in una cappella posta all'angolo sudorientale, e la grande rotonda dell'Anastasi con l'edicola della tomba di Cristo. Alla basilica erano legati numerosi edifici, tra cui la residenza del patriarca a N della rotonda e un battistero di cui ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...