ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] delle chiese e la risistemazione dell'Alcazaba. La maggior parte degli insediamenti risponde invece alla tipologia del villaggio 'cristiano', a scala più ridotta, con numerose chiese, piccole piazze e uno spazio libero di maggiori dimensioni che si ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] sotto un'arcata. Tale parete si apre in tre nicchie con archi a ferro di cavallo, di cui quella centrale è affrescata con Cristo tra due angeli e le laterali con S. Gregorio - o S. Lorenzo (Bertelli, 1994) - e S. Stefano; tra le nicchie campeggiano i ...
Leggi Tutto
SAINT-NECTAIRE
G. Fournier
Centro della Francia (dip. Puy-de-Dôme) situato in Alvernia, a S di Clermont-Ferrand.La leggenda fiorita intorno alla figura di s. Netterio, discepolo del primo vescovo di [...] sono scolpiti e il loro programma iconografico, ispirato al più generale concetto di salvezza, comprende scene della Vita di Cristo e dell'Apocalisse e il Giudizio finale; sono opera di due diverse botteghe, delle quali una fu forse attiva ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] il sepolcro vuoto, il Noli me tangere, la Risurrezione di Cristo, l'Incredulità di Tommaso, i Pellegrini in Emmaus. Nella camera statuari per il battistero, rappresentanti il Battesimo di Cristo sul portale meridionale, la Predica del Battista tra ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] di Semur-en-Brionnais (1049-1109), dello stesso rilievo del predecessore, in sessant'anni fece di C. una capitale del mondo cristiano, una seconda Roma, da cui dipendevano ca. mille monasteri disseminati in tutta l'Europa e ca. diecimila monaci. Anch ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] I pezzi più importanti dell'antico tesoro del duomo vennero messi all'asta nel sec. 19°; il paliotto d'oro dell'altare con Cristo fra gli arcangeli e s. Benedetto e con i donatori - l'imperatore Enrico II e Cunegonda - si trova oggi al Mus. de Cluny ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] un piatto argenteo con scena a rilievo del Sacrificio di Isacco (sec. 7°), un incensiere di bronzo (sec. 7°), icone bronzee di Cristo e di S. Damiano (sec. 12°), nonché notevoli croci sia processionali sia per reliquie dei secc. 10°-12°; frammenti di ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] sovrani in trono (metà sec. 13°), identificati ora come Cristo e Maria-Ecclesia, ora come Ottone I ed Editha. , i ss. Maurizio e Caterina; al terzo piano immagini stanti di Cristo e degli apostoli (ca. 1510).L'ala meridionale del chiostro risale al ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] un fregio a edicole, nelle quali sono scolpite le figure di Cristo, degli apostoli e di altri santi. Nel trattamento dei panneggi e pietatis proveniente dal convento di Santa Clara e il c.d. Cristo Nero (sec. 13°), già appartenuto al convento di São ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] f.l.m. nel 1170 - si riduce ai due pannelli centrali del terzo e del quarto registro con le immagini di Cristo, Maria, s. Andrea e s. Pietro.
Bibliografia
Fonti:
F. Pansa, Istoria dell'antica repubblica d'Amalfi, Napoli 1724 (rist. anast. Bologna ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...