Adamo da Arogno
F. Zuliani
Architetto e scultore, originario di Arogno nel Canton Ticino, attivo a Trento nei primi decenni del sec. 13° (morì intorno al 1236). Il principe vescovo Federico Vanga (1207-1218) [...] ) ha tentato di attribuire all'intervento diretto di A. alcune sculture prossime alla parte orientale (lunetta con Cristo e simboli degli evangelisti del portale nord, Madonna degli annegati, sempre sul lato settentrionale) da datare piuttosto verso ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] dei re. Rex regum et Dominus dominantium, il Volto Santo, statua-reliquiario per contenere l'ampolla con il sangue di Cristo e reliquia esso stesso per essere stato, almeno nel volto, scolpito per diretto intervento divino, ebbe nel Medioevo una fama ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] un globo nella mano, fiancheggiata da due santi; nel pannello successivo sono visibili, entro medaglioni poligonali, i Miracoli di Cristo; segue la figura di S. Pietro nel tabernacolo alla sinistra. Quest'opera, per la quale gli stretti legami con ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] d'arte, a cura di M. Checchi, L. Gaudenzio, L. Grossato, Venezia 1961; C. Gasparotto, Patavium (dalle origini al 601 di Cristo) - Padova (601-1918), ivi, 1961a, pp. XI-CCXXIX; id., La chiesa di Santa Sofia di Padova: il sito e l'origine, Bollettino ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] le Haut Moyen Age de la fin du Ve au milieu du XIe siècle, Paris 1979 (trad. it. Le scuole e l'insegnamento nell'Occidente cristiano dalla fine del V secolo alla metà dell'XI, Roma 1984).
K. Vogel, L'Aritmetica e la Geometria di Gerberto, in Gerberto ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] maggiore è stata quella conseguente al crollo dell'abside, che ha comportato la totale scomparsa dell'Ascensione di Cristo in essa raffigurata; sono infatti ancora visibili solo i resti di un angelo, la fascia superiore con figurazioni apocalittiche ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] chiesa di Saint-Genest, di cui rimangono alcune vestigia, possedeva un timpano scolpito il cui tema iconografico, con Cristo in maestà circondato dai simboli degli evangelisti e con il collegio apostolico nell'architrave, ricorda quello dei portali ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] in linea di massima su tre registri, al di sopra di un velario, che sviluppano tre cicli principali - l'Infanzia di Cristo, la Passione e la Vita di s. Pellegrino - cui si uniscono le rappresentazioni dell'inferno e del paradiso, del calendario con ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] e iconografica con la porta è la colonna bronzea di St. Michael (Hildesheim, duomo) con il ciclo della Vita pubblica di Cristo, un'opera che per il rilievo a spirale del fusto e l'originaria croce di coronamento rientra nella tradizione delle colonne ...
Leggi Tutto
HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] figurati, i timpani di S. Giovanni Evangelista - in quelli delle cappelle radiali è rappresentato un ciclo dell'Infanzia di Cristo - trovano riscontro soltanto nel chiostro nei pressi del duomo di Utrecht e nel Saint-Sulpice a Diest, ugualmente da ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...