CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] anni la rada, ma sceltissima compagine di testi figurativi del sec. 10° maturo provenienti da C.; tra gli altri un isolato Cristo in maestà e quattro evangelisti, inseriti in un libro di pericopi evangeliche (New York, Public Lib., Astor 1), una ...
Leggi Tutto
CHARITÉ-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
LaVillaggio della Francia centrale (dip. Nièvre) sorto intorno all'omonimo priorato originato nel 1059 dalla donazione all'abbazia di Cluny da parte del vescovo di Auxerre [...] Natività e l'Annuncio ai pastori; nella lunetta il Cristo entro una mandorla accoglie la Vergine accompagnata da angeli, e la Presentazione al Tempio, il ciclo dell'Infanzia di Cristo; la lunetta presenta la Trasfigurazione, la cui festa era stata ...
Leggi Tutto
Angouleme
P. Dubourg-Noves
Angoulême (lat. Iculisma)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Charente. La prima menzione del nome Iculisma risale ad Ausonio (Ep., XV, 11-12; MGH. Auct. [...] presenta un'iconografia complessa, con le figure degli apostoli ripetute più volte, i simboli degli evangelisti ai lati del Cristo nella mandorla, la Discesa al limbo e ventuno medaglioni con figure di santi. Guglie, pignone, campanile e lanterna del ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] una fonte intermedia proveniente dalla scuola di corte di Carlo Magno. Il ritratto dell'evangelista Giovanni alla maniera di Cristo è comunque un'innovazione turoniana: con i capelli grigi, barbato, seduto su un globo mentre proclama (e non nell ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] con i capitelli a narrare le storie veterotestamentarie e le tre lastre della cassa a illustrare i temi della morte del Cristo e della Maiestas Domini circondata dagli evangelisti e dai Padri della Chiesa di Oriente e Occidente, la realizzazione dell ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] Salomone e la regina di Saba, prefigurazioni di Cristo e di Maria.Il messaggio delle scene del fregio lavoro sono bilanciati dal loro riscatto dal limbo a opera di Cristo nella scena della Discesa agli inferi.Il vescovo Alessandro morì nel ...
Leggi Tutto
MILEŠEVA
M. della Valle
Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] elevata - con una peculiare versione del Giudizio universale probabilmente ispirata dall'omelia del sec. 4° sulla seconda venuta di Cristo di Efrem Siro (Radojčić, 1963a, p. 70) -, potrebbe situarsi poco dopo la morte di s. Saba, se non addirittura ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO, Fra
A.R. Calderoni Masetti
Architetto e scultore pisano, appartenente all'Ordine domenicano (Chronica antiqua, 1848) e attivo a partire dalla seconda metà del sec. 13° principalmente in Toscana [...] con l'Adorazione dei Magi - e le successive, dove le vicende della Passione di Cristo - dalla Lavanda dei piedi alla Crocifissione, dal Compianto sul Cristo morto alla Discesa al limbo, dall'Ascensione distribuita su due riquadri, alla Pentecoste e ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] nel 1426: una cappella dipinta al primo piano contiene, tra l'altro, un ciclo di pitture con scene della Vita di Cristo.La chiesa della Panaghia Chrisokephalos, nella città media, venne edificata all'inizio del sec. 13° sul sito di un preesistente ...
Leggi Tutto
Brunelleschi, Filippo
Fabrizio Di Marco
L'architetto della cupola del Duomo di Firenze
Filippo Brunelleschi è stato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento: egli fu l'iniziatore dell'architettura [...] due ebbero anche modo di polemizzare quando scolpirono due crocefissi: Brunelleschi infatti accusò l'amico di aver rappresentato Cristo come un contadino, cioè con un aspetto troppo realistico, mentre la sua scultura era già basata sulle proporzioni ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...