TAÜLL
M. Guardia Pons
Piccolo centro della Spagna, situato nella valle pirenaica di Boí, in Catalogna.La zona si trovava, a partire dalla seconda metà del sec. 11°, sotto il controllo dei signori di [...] recuperata negli anni Settanta. Risulta leggibile la scena dei Magi davanti a Erode e la loro successiva offerta a Cristo, che costituisce pertanto una ripetizione del tema dell'Epifania dell'abside principale. Sulle figure che seguono, verso O, non ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] per la fase più antica della città, una tomba del 18° secolo a. Cristo. Anche a Megiddo i nuovi scavi israeliani degli anni 1960, 1966-67 e cipro-fenicia proviene dai livelli del 9° secolo a. Cristo. In un altro importante centro del nord del paese, ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] della rappresentazione della Natività e dei re Magi nel S. Giorgio a Kostol'any pod Tribečom, di scene della Vita di Cristo nella rotonda di Dechtice e di figure di apostoli nella rotonda dedicata agli apostoli a Bíňa, frammenti questi ultimi di una ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] nomi degli scultori che li eseguirono, Roberto e Bernardo. A S, infine, un portale presenta la Visione d'Isaia con Cristo tra due serafini e nell'architrave a doppio spiovente, caratteristico della regione, l'Adorazione dei Magi, la Presentazione al ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Carinzia, Ciborio di.
C. Ghisalberti
Altarolo in forma di ciborio a due piani su quattro colonnine (Monaco, Schatzkammer der Residenz) donato alla chiesa di St. Emmeram a Ratisbona intorno [...] un fregio in filigrana in cui sono incastonate pietre preziose; le falde sono decorate a sbalzo, con scene della Vita di Cristo, i timpani con rappresentazioni simboliche. Anche i peducci degli archetti sono decorati a sbalzo. La pietra d'altare è in ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] più particolareggiate al riguardo, tra i molti oggetti sono menzionati anche due c. a dodici luci (dodekaphótia) dinnanzi all'icona di Cristo e sei c. con candele di 8 libbre nel coro, dove era un altro grande c. in prossimità del sýnthronon. Non ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] richiederebbe uno studio a sé tanto è indicativa e tipica del suo momento di cultura (ciclo dell'Infanzia di Cristo, Sibille, Dottori, Evangelisti, ecc.). Tommaso e Matteo Biazaci da Busca nel 1474 affrescarono il presbiterio di S. Bernardino con ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] episodi tratti dall'Apocalisse (9-12), nonché una Vergine in trono con a lato monaci e protettori dell'abbazia. Nella tribuna alte figure - Cristo tra i ss. Pietro e Paolo, apostoli e vari santi - si alternano sia a scene relative alla Passione di ...
Leggi Tutto
GRISSIANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Grissian)
Località in prov. di Bolzano, nei pressi della quale sorge la piccola chiesa di S. Giacomo. L'edificio, di probabili origini altomedievali (Rasmo, 1962), [...] 1927 e ora conservato frammentario (Bolzano, Mus. Civ.).I dipinti romanici conservati in situ raffigurano nella conca absidale Cristo in trono inserito entro una mandorla, circondato dal Tetramorfo e dalle figure stanti della Madonna e di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] Antonio di Paciano, di un trittico con scene dell'Infanzia di Cristo (Perugia, Gall. Naz. dell'Umbria) e Natività (Roma, l'estensione e per lo svolgimento del soggetto, la Passione di Cristo (1393) nell'oratorio di S. Andrea a Bettona (Fratini, ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...