JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] e scene neotestamentarie.Nella chiesa di Raasted (sec. 12°) la decorazione del coro raffigura scene dell'Infanzia e della Passione di Cristo e, sull'arco trionfale, la Traditio legis, gli apostoli, la Vergine e S. Michele che uccide il drago.Nella ...
Leggi Tutto
Amioun
E. Cruikshank Dodd
La città di A. è situata in territorio libanese, nel distr. di Koura, tra Tripoli e Batroun, nella vasta pianura ai piedi della valle Qadisha. All'epoca delle crociate quest'area [...] , il cui stile è anch'esso tardo, è stato dipinto sopra una testa con nimbo crociato appartenente a un'immagine di Cristo. Verso la navata laterale, sul lato settentrionale del pilastro di sud-ovest è dipinta una testa di santo cui corrisponde sul ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] donna e della sua prole sul demonio, sul peccato e sulla morte. L'architrave presenta, con il ciclo dell'Infanzia di Cristo, il tema dell'Incarnazione del Verbo e quello del ruolo di Maria in quanto Madre di Dio, esaltato attraverso la sua gloriosa ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] centrale è introdotta dall'iconografia di quelli laterali. Il portale di destra, che si riferisce all'Infanzia di Cristo attraverso l'Annunciazione, la Visitazione e la Natività, sull'architrave, seguite dall'Adorazione dei Magi, sul timpano, veicola ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
F. Colalucci
Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] . 6, 12-16), compie sette giri propiziatori prima del crollo delle mura e della conquista della città. Anche in ambito cristiano Gerico venne associata alla figura del l., ma non sono più solo le mura a essere raffigurate in forma labirintica, bensì ...
Leggi Tutto
BERZÉ-LA-VILLE
W. Cahn
Località della Borgogna meridionale (dip. Saône-et-Loire), situata a km. 12 ca. a N-O di Mâcon lungo la via che univa questa città con l'abbazia di Cluny.Dell'antico priorato [...] , ma frammenti sono visibili anche sui muri della navata. Il ciclo dell'abside è diviso in tre registri: nella parte superiore viene raffigurato Cristo in maestà, in una mandorla, con ai lati i ss. Pietro e Paolo insieme a un gruppo di apostoli e, in ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] della navata destra, sono stati ascritti agli inizi del sec. 12° (Segre Montel, Zuliani, 1991, p. 126); con un Cristo Giudice in trono entro mandorla nella calotta dell'abside occidentale e serafini nel tamburo, sono forse databili ancora entro l'11 ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] , Mostra dell'arte in Puglia dal Tardo Antico al Rococò, cat., Bari 1964, pp. 29, 32, 43; P. Testini, Un rilievo cristiano poco noto del Museo di Barletta, Vetera Christianorum 1, 1964, pp. 129-163; N. U. Gallo, Eraclio. Il colosso di Barletta nella ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] sistema classico bizantino, s'innesta la seconda componente, che consiste in una sequenza di scene che illustrano la Vita di Cristo su un impianto che mutua quello che è il canone del ciclo delle Feste, quale era venuto determinandosi a Bisanzio nel ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] chiesa - una delle quali è stata attribuita al Maestro della Madonna di S. Brizio da Previtali (1977) - e il monumentale Cristo benedicente tra santi che occupa l'intera tribuna absidale di S. Lorenzo de arari, ricostruita dopo il 1291.Il sec. 14° si ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...