SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] può essere un segno del mondo, un attributo di regalità, un simbolo di potere temporale; la croce, un segno di Cristo, un emblema cristiano, un simbolo della Passione. Quale che sia il riferimento, sia la forma del s., che il suo contenuto sono ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...]
Si protesse quindi quanto l’Urbs, cioè R., non era più in grado di salvaguardare, il sepolcro del primo vicario di Cristo; ma la tradizione romana era ancora viva: una delle epigrafi poste sulle porte delle mura metteva a confronto l’antica città di ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] e di S. Maria in Valle a Cividale (sec. 8°), dall'altro i mosaici del battistero di Callisto, sempre a Cividale (Mus. Cristiano), e quelli dell'abbazia di S. Maria Maggiore a Gazzo Veronese (prov. di Mantova), di S. Michele Arcangelo a Cervignano del ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] ., LXIII, 1959, p. 225 ss. Sui monumenti cristiani: D. Vaglieri, Scoperte di antichità cristiane in O., in Nuovo Bull. di Arch. crist., XVI, 1910, p. 57 ss.; G. Calza, Una basilica di età costantiniana scoperta a O., in Rend. Pont. Acc., XVI, 1940 ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] Pierre de Montreuil o a Thomas de Cormont. Realizzata come un immenso scrigno per contenere la corona di spine di Cristo, il frammento della Vera Croce e le altre preziose reliquie acquistate dal sovrano, rispondeva nella disposizione a due piani all ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] dedicatoria, dai commercianti amalfitani Mauro e Pantaleone. L'oggetto è decorato su ogni lato con episodi della Vita di Cristo e della Vergine, nei quali è stato riconosciuto l'intervento di vari artisti, tutti comunque appartenenti a una medesima ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] dell'invetriatura nel Vicino e Medio Oriente ha una lunga tradizione che si può far risalire al 5° millennio avanti Cristo. All'apparire dell'Islam due erano i tipi di invetriatura usati per i manufatti ceramici: quella a piombo, specialmente nelle ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] metà del Novecento, la palma della primogenitura è generalmente assegnata alle Storie monastiche e a quelle della Passione di Cristo che rivestono la cripta intitolata ai ss. Isacco e Marziale nella chiesa urbana di S. Ansano, datate, per induzione ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] di alcuni a. (ad esempio uno da Salona, nel museo di Zagabria), in cui gli incavi sono occupati dalle figure di Cristo e degli apostoli, chiarendosi così l'intenzione di far dell'a. il ricordo più efficace della mensa dell'ultima cena, da cui ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] e colombe, tralci di vite e pampini, altri motivi vegetali e animali, santi e oranti, nonché lo stesso volto di Cristo e la Madonna col Bambino) e spesso sono associate nel medesimo pezzo ad espressioni proprie dell’ornamentazione germanica di tipo ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...