ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] 1972, pp. 13-18; A. Xyngopulos, 'H τοιχογϱαϕία τοῦ ᾽Ιησοῦ τοῦ Ναυῆ εἰϚ τὴν Μονήν τοῦ ῾Οσίου Λουϰᾶ [L'affresco con Cristo di Navi nel monastero di Hosios Lukas], ivi, 7, 1973-1974, pp. 127-138; L. Buras, Architectural Sculptures of the Twelfth Century ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] sono in realtà sassanidi. L'influenza della tipologia regale sassanide si riscontrerà anche nella raffigurazione della maestà del Cristo nel timpano della cattedrale di Moissac nella Francia meridionale (circa 1130). L'arte s., per quanto ancora non ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] B. De Rossi, La basilica profana di Giunio Basso sull'Esquilino, dedicata poi a S. Andrea ed appellata Katabarbara Patricia, in Boll. Arch. Crist., Roma 1871, pp. 5-29; 41-64; A. Nesbitt, On Wall Decoration in Sectile Work as Used by the Romans, with ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] a destra, la guarigione di due ciechi, dell' emoroissa, del paralitico, la chiamata di Zaccheo e l'entrata solenne del Cristo a Gerusalemme.
Bibl.: G. Buchner, Nota preliminare sulle ricerche preistoriche nell'isola d'Ischia, in Bull. Paletnol. Ital ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] dei funzionari. Tra le due città, in posizione elevata, sorgevano l'abbazia di Saint-Aubin, a S, e il cimitero cristiano con le sue chiese, a N; la stessa contrapposizione si ritrova, anche se meno marcata, nella Doutre, tra l'area meridionale ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] le volte quattrocentesche. Si tratta in ogni caso di storie di santi e di apostoli, di episodi della vita di Cristo e di una grande, deperitissima scena di Giudizio finale, eccezionalmente dislocata all'inizio della parete nord della navata anziché ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] con il Bambino sull'anta sinistra e i due personaggi inginocchiati, con le mani levate verso una figura probabilmente di Cristo, anch'essa scomparsa.Se i monumenti tardoantichi e medievali di C. risultano ben indagati, manca invece uno studio sulla ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] conservatori di S. Maria di Loreto, di S. Onofrio a Capuana, della Pietà dei Turchini, dei Poveri di Gesù Cristo, nati come istituzioni benefiche di assistenza per gli orfani, inserirono tra le attività quella di formazione di giovani cantanti e ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] italiano. Capolavoro della scuola attiva in Vienna al principio del Trecento sono le quattro tavole con scene della vita di Cristo e della Vergine nell’abbazia di Klosterneuburg. Verso la fine del secolo, predominano invece i rapporti con la Boemia ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] distrutto dalla confederazione delle tribù persiane guidate da Kir-Kurush (Giro), della stirpe achemènide. Circa 550 anni prima di Cristo Ciro gettò le basi di uno stato che ha lasciato in retaggio all'umanità palazzi e templi colossali, rilievi su ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...