Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] chiesa di Marthuret a Riom; le Madonne di Auzon e di Grandrif) e gruppi dedicati alla morte del Cristo (Vergine con Cristo morto sulle ginocchia o Deposizione: Aigueperse, Billom, Montel-de-Gelat, Salers).
La pittura è rappresentata essenzialmente da ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] un piatto argenteo con scena a rilievo del Sacrificio di Isacco (sec. 7°), un incensiere di bronzo (sec. 7°), icone bronzee di Cristo e di S. Damiano (sec. 12°), nonché notevoli croci sia processionali sia per reliquie dei secc. 10°-12°; frammenti di ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] fine del sec. 11°, il legame tra l'arte anglosassone e lo sviluppo del Romanico. Nonostante la solidità della figura del Cristo, numerosi sono gli elementi della posa e del panneggio che permettono di collocare l'oggetto al termine di una lunga ...
Leggi Tutto
Aldo, Lapide di
S. Lusuardi Siena
Lastra tombale in marmo, iscritta e decorata, attribuita al sec. 7° e conservata nelle Civ. Raccolte di Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano. Rinvenuta nel [...] relativa agli anni di vita del defunto e l'immagine suggestiva dell'anima che si avvia esultante verso il Cristo.
Riguardo alla cronologia del manufatto, già riportato all'età teodolindea (Bognetti, 1948; Romanini, 1971; D'Angela, 1986), elementi ...
Leggi Tutto
Akhmīm
K. Kuhlmann
Antica capitale della IX prov. dell'Alto Egitto, situata sulla riva est del Nilo (km. 500 ca. a S del Cairo). Il nome arabo A. risale, attraverso il copto Scmin/Khmin (gr. ΧέμμιϚ; [...] , 1983, p. 8 ss., tavv. 13-14). Risalgono ai secc. 6° e 7° due preghiere in greco indirizzate rispettivamente a Cristo e a s. Giorgio, che sono state ivi scoperte (Wagner, 1982), mentre nella zona circostante vi sono numerosi graffiti di monaci ...
Leggi Tutto
tomba Luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico, in cui vengono deposti i resti mortali (cadavere, ossa, ceneri) di una o più persone.
L’antichità
La t. è punto di riferimento [...] del defunto, talvolta inserito entro un clipeo. Verso la fine dell’età tetrarchica comparvero le rappresentazioni di Cristo taumaturgo; le scene dei miracoli costituirono anche un fregio ininterrotto, in cui spesso episodi del Vecchio Testamento ...
Leggi Tutto
PAESTUM (XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, 11, p. 483)
Emanuele Greco
Intense attività di scavo, avviate dagl'inizi degli anni Cinquanta hanno apportato numerosi contributi alla conoscenza della topografia [...] memoria solo per quanto attiene le lastre tombali dipinte che sono ormai caratteristiche delle sepolture pestane del sec. 4° a. Cristo.
Verso la metà degli anni Cinquanta Sestieri scavò circa 400 tombe a NE delle mura; lo scavo è stato poi ripreso ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] , dotata di interessanti miniature, tra cui la rappresentazione del Padre Eterno benedicente e scene della Genesi (I, c. 4r) e di Cristo con gli apostoli (II, c. 271v); il c.d. Salterio di s. Elisabetta (CXXXVII, sec. 13°), eseguito per le nozze di ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] maior contenente le reliquie più importanti dell'a., e al piano superiore il 'trono' del Salvatore, cioè un altare dedicato al Cristo, con una soluzione analoga a quella di Corvey, l'unica a. ancora in grado di restituire compiutamente l'idea e l ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] di facciata e in un'acquasantiera, già messa in relazione con i rilievi dei paratici del duomo di Piacenza. L'architrave con Cristo e gli apostoli è stato assegnato a Wiligelmo, oppure messo in relazione con la bottega di Niccolò, nella prima fase di ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...