Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] , grazie allo studio effettuato da Timeo, l'inizio dei Giochi Olimpici va fatto risalire a 776 anni prima della nascita di Cristo. Secondo Mommsen il 776 va considerato, più che la data di fondazione, quella che segna la trasformazione dei Giochi da ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] una forte recessione tra la metà del VII secolo e il X secolo. Per contro, la produzione di monete nel mondo cristiano latino seguì due direttive fondamentali prima della riforma monetaria di Carlo Magno del 793-794. Le zecche della penisola italiana ...
Leggi Tutto
Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] della morale cristiana, nella quale, secondo il costume degli antichi, s'intrecciano pure precetti di buona creanza. Nel primo libro, Cristo è presentato come il maestro e l'educatore dei cristiani; nel secondo e terzo si danno norme pratiche circa i ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] , Moon-god of Harran, in Illustr. Lond. News, 21 febbr. 1953. Sull'immagine di Cristo di E. esiste una vasta letteratura, su cui v. soprattutto s. v. Cristo. aggiungi: S. Runciman, Some Remarks on the Image of E., in Cambridge Historical Journal, III ...
Leggi Tutto
piramidi
Sergio Pernigotti
Le grandiose costruzioni egizie tra cielo e Terra
Quando si parla di piramidi tutti vanno con il pensiero all’antico Egitto. Insieme con la Sfinge, sono i monumenti più noti [...] tombe in cui vennero sepolti i sovrani egizi per un periodo di quasi mille anni, dal 2650 circa prima della nascita di Cristo sino circa al 1750. Dopo questa data in Egitto non vennero più costruite piramidi, per lo meno non delle stesse dimensioni ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Segovia
Giuseppina Alessandra Cellini
Segovia
Città della Spagna centrale. Dapprima sotto il controllo della tribù degli Arevaci, fece parte [...] , fu costruita, forse alla fine dell’XI secolo, con muratura irregolare. Per ospitare degnamente una scultura di legno di Cristo giacente risalente alla metà del XII secolo, fu edificata una torre a tre piani. Vennero inoltre realizzate nella seconda ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] un lato breve, che si affaccia su un cortile) caratterizzano l'architettura "partica" in Mesopotamia nei primi secoli dopo Cristo. La Mesopotamia settentrionale ne mostra la documentazione più abbondante e più completa, in quanto ad Assur e ad Hatra ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] l'Andalus. Eccelsero la moschea di Madīnat al-Zahrā', i cui resti sono stati rinvenuti in recenti campagne archeologiche, e quella del Cristo de la Luz, a Toledo, datata 999, costruita in mattoni e pietre e coperta al suo interno con cupole ad archi ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] da una figura religiosa, non vi sono regole fisse per indicare la posizione del personaggio più importante: si trovano la Vergine o il Cristo o S. Demetrio o il sovrano nel campo a destra, volti verso il personaggio minore che si trova a sinistra, ma ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] a difendere le proprie autonomie contro Venezia e l'Impero (1137, assedio di Lotario III; 1167, Federico Barbarossa; 1173, assedio di Cristiano di Magonza), anche con l'aiuto di Bisanzio, A. si definì all'inizio del sec. 13° come libero Comune e ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...