• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Religioni [28]
Medicina [2]
Arti visive [1]
Telecomunicazioni [1]
Teatro [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

cristo

Sinonimi e Contrari (2003)

cristo (o Cristo) [lat. Christus, gr. Khristós, da khristós "unto", traduz. dall'ebr. māshīah "unto (del Signore)"]. - ■ s. m. (con iniziale maiusc.) [appellativo del figlio di Dio] ≈ Gesù (Cristo). ● [...] che tengano) ≈ non c'è niente (o nulla) da fare, non c'è rimedio; fig., fam., povero cristo ≈ disgraziato, infelice, meschino, poveraccio, poveretto, (fam.) povero diavolo, poveruomo, sventurato, (lett.) tapino. ■ interiez., volg. [espressione che ... Leggi Tutto

corpo

Sinonimi e Contrari (2003)

corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] un sentimento nel proprio animo: avere molta rabbia in c.] ≈ covare, nutrire. ↔ esprimere, esternare, sfogare; Corpo di Cristo → □; gettarsi anima e corpo (o a corpo morto) (in qualcosa) ≈ dedicarsi (a), coinvolgersi, impegnarsi. ↔ chiamarsi fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

calvario

Sinonimi e Contrari (2003)

calvario /kal'varjo/ s. m. [lat. Calvariae locus e più tardi Calvarium "luogo del cranio", che traduce il nome aramaico gūlgūtā "cranio, teschio"], solo al sing. - 1. (relig.) (con iniziale maiusc.) [località [...] ]. 2. (estens.) (con iniziale maiusc.) [la Passione di Gesù Cristo]. 3. (fig.) [dolore intenso e prolungato o insieme di eventi dolorosi: la sua vita è stata un lungo c.] ≈ croce, inferno, odissea, sofferenza, tormento, travaglio, tribolazione, via ... Leggi Tutto

vicario

Sinonimi e Contrari (2003)

vicario /vi'karjo/ [dal lat. vicarius, der. di vicis "vece"]. - ■ s. m. 1. (eccles.) [chi esercita un'autorità o una funzione in sostituzione o in rappresentanza di altra persona di grado superiore: v. [...] apostolico] ≈ Ⓖ sostituto. ● Espressioni: vicario di Cristo [il rappresentante di Cristo in Terra] ≈ papa, pontefice. 2. (estens.) [chi sostituisce il titolare di una carica o un ufficio: il v. del questore] ≈ [→ VICE (1)]. ■ agg. 1. [che fa le veci ... Leggi Tutto

dio

Sinonimi e Contrari (2003)

dio s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l'art. è il, al plur. gli; al sing., la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico). - 1. (relig.) a. (solo [...] modo; Dio lo voglia (o Dio volesse) ≈ magari; essere fuori della grazia di Dio → □; essere in grazia di Dio → □; Figlio di Dio ≈ Cristo, Gesù; giudizio di Dio → □; grazia di Dio (o ben di Dio o bendidio) → □; grazie a Dio ≈ per fortuna; ira di Dio (o ... Leggi Tutto

ricco. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ricco. Finestra di approfondimento Gradi di ricchezza - Numerosi agg. ed espressioni si riferiscono a chi ha molti soldi. R. è l’agg. più com., mentre facoltoso è formale, danaroso è abbastanza [...] , sventurato), persona che è caduta in condizioni di estrema povertà e che per questo suscita compassione: è solo un povero cristo che fatica a campare. Si noti che anche povero e misero possono essere usati in senso estens. come «sventurato, che ... Leggi Tutto

cribbio

Sinonimi e Contrari (2003)

cribbio /'krib:jo/ interiez. [alteraz. eufem. del nome di Cristo], eufem. - [esclamazione che esprime dispetto o sorpresa] ≈ accidempoli, accidenti, acciderba, accipicchia, capperi, caspita, caspiterina, [...] (eufem.) cavolo, (volg.) cristo, dannazione, maledizione, perbacco, perdiana, perdinci, perdincibacco, (fam., scherz.) perdindirindina, sorbole. ... Leggi Tutto

ricco

Sinonimi e Contrari (2003)

ricco [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [che possiede denari, beni e sim., in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale: è gente r.] ≈ danaroso, (lett.) dovizioso, facoltoso. [...] , sventurato), persona che è caduta in condizioni di estrema povertà e che per questo suscita compassione: è solo un povero cristo che fatica a campare. Si noti che anche povero e misero possono essere usati in senso estens. come «sventurato, che ... Leggi Tutto

risuscitare

Sinonimi e Contrari (2003)

risuscitare /risuʃi'tare/ (o resuscitare) [dal lat. tardo (crist.) resuscitare (che nel lat. class. significava "risvegliare"), der. di suscitare "destare, suscitare", col pref. -re] (io risùscito, ecc.). [...] note, superate e sim.] ≈ e ↔ [→ RISPOLVERARE (2. b)]. ■ v. intr. (aus. essere) 1. [tornare a vivere dopo la morte: Cristo il terzo giorno risuscitò] ≈ risorgere, rivivere, tornare in vita. ‖ rinascere. 2. (fig.) a. [riprendere vita, forza e vigore: a ... Leggi Tutto

scendere

Sinonimi e Contrari (2003)

scendere /'ʃendere/ [tratto da discendere, per riduzione di pref.] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [spostarsi da un luogo più alto [...] stesso albergo] ≈ alloggiare, fare tappa, fermarsi, sostare. e. [di divinità, creature celesti e sim., venire in terra dal cielo: Gesù Cristo scese tra gli uomini] ≈ discendere. ↔ salire. f. [venire da un luogo posto più al nord, con la prep. in: le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
CRISTO
CRISTO Red. Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, 151, 3; Tert., Adv. Iud., 14; De carne...
CRISTO
CRISTO P. Skubiszewski Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati a perpetuare il kérygma primitivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali