Caterina SavianeOre perse. Vivere a sedici anniRoma, Rina edizioni, 2023 Quella di Caterina Saviane è una scrittura densa, viscerale, fatta di bagliori e ombre, in cui la parola è insieme sé stessa e [...] , le brigate rosse, i festival dell’Unità, i viaggi all’Elba o quelli a Parigi, Numana, Tarquinia, Sandokan o il Gesù Cristo televisivo.Così, da materia viva del testo l’adolescenza si fa scrittura, in una prosa numerosa e sapiente eppure “smarginata ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] ! Il mio diletto! […] Alzati, amica mia, / mia bella, e vieni!»). Il tema della bellezza trova il suo punto più alto nel Cristo – il più bello fra i figli dell’uomo – che accompagna i suoi discepoli a fare esperienze di bellezza: «Maestro, Signore è ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] anche da ogni categorizzazione binaria: «la queerness come pratica della soglia è adatta a ragionare di un Dio trino che nella Persona di Cristo ha detto ai suoi “Io sono la porta” (Gv 10,7-10)» (God, 12). Senza sminuire le difficoltà di avere a che ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] allarmi congeniti (29) e dall’indiscussa portata antropologica come dimostra la presenza di debito nella preghiera insegnata da Gesù Cristo: rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori.La lingua – ci insegna Mercadante ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] non è venuto e allora siamo venuti noi» (cf. Ghersom Scholem). Il cristianesimo declina, invece, il tempo tra la prima venuta del Cristo e la sua Parusia come “attesa escatologica” dove il non ancora si assaggia nel già e l’attesa è certezza di una ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] “a chi appartieni”, per poi valutare con sospetto i battiti globalizzanti del turismo, perché il suo è un posto sconosciuto a Cristo, dato che si è fermato ad Eboli – citando Carlo Levi. L’artista lucana ricarica le batterie, ricordando, con un canto ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] grande nostalgia per la sua terra anche perché aveva lasciato a Cabras, nel suo paese natale, la mamma Costanza, il fratello Cristiano e la sua famiglia, la sua madre d’anima zia Annetta e tanti amici che amava rincontrare ogni volta che tornava.Il ...
Leggi Tutto
Critico d’arte, fine conoscitore, scrittore prolifico, Roberto Longhi è in grado di creare nelle proprie pagine vere e proprie «equivalenze verbali» di ciò che si vede guardando i dipinti. Ciò che il lettore [...] del “Battesimo di Cristo” di Piero della Francesca: L’apparente centralità sacramentale del Cristo si smaga così, Roberto Longhi, Milano, FrancoAngeli, 2022. Immagine: Battesimo del Cristo Crediti immagine: Piero della Francesca, Public domain, via ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] emozionante che Francesco rivolse ai partecipanti. Il bue e l’asino si nutrono del fieno come ognuno può nutrirsi della parola di Cristo; era un’immagine semplice ma provocatoria,in un’epoca in cui il confronto con gli Ebrei e con l’Islam veniva ...
Leggi Tutto
Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] sensi contribuiscono al dinamismo dello slancio spirituale.E del resto Boccaccio sa bene che sulla risurrezione di Cristo si fonda il dogma cristiano della resurrezione della carne, tanto più che sulla sua scrivania accanto alle pergamene in cui sta ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati a perpetuare il kérygma primitivo...