Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] secolo la figura di Francesco era la più dipinta dopo quelle di Cristo e della Vergine. Tra queste spicca la cosiddetta Tavola Bardi (ca. io sono l’ultima delle pecore del pascolo di Gesù Cristo; né certo abuso di alcuna autorità da pastore, poiché ...
Leggi Tutto
Il perfetto ricoverato, all'apice di questa desolante carriera la cui meta sembra, paradossalmente, la distruzione del malato, sarà quello che si presenta completamente ammansito, quello che si lascia [...] tranciate, sconfitta e condannata. Una sequenza di donne piegate dal dolore rinvia immediatamente ad un Compianto sul Cristo morto. E qui il Cristo lo si vede per davvero, un uomo ischeletrito, al letto di contenzione, che ricorda quello di Mantegna ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] , Londra, The National Gallery, nda] La mano destra di Pietro che essendo più arretrata dovrebbe essere più piccola di quella di Cristo...Certo per un geometra sono errori pacchiani. Ma a nessuno viene il dubbio che siano errori voluti? (p. 31 e a ...
Leggi Tutto
Se la mia chitarra piange dolcemente, stasera non è sera di vedere gente(Agnese, Ivan Graziani, 1979) Non c’erano forse stati gli inglesi Procol Harum di A whiter shade of pale, nel 1967, a lanciare con [...] , martire bambina, la più nota tra le varie sante omonime – è assai venerata, con l’agnello in braccio (simbolo di Cristo, ma l’etimologia del nome porta al greco per “casta, pura”). E torniamo a Graziani, ottimo e ricercato chitarrista oltre che ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] quarant’anni non ha smesso di parlare, scrivere e sconcertare i fan di una volta per le sue dichiarazioni: dall’essere cristiano e cattolico all’amare Ratzinger, dall’essere di destra all’aver votato lega o Meloni, fino allo stesso aver voluto Andrea ...
Leggi Tutto
Capita, a volte, di vedere un’anomalia. Di vederla ripetuta poi, più volte, a chilometri e anni di distanza, restando col dubbio letale che non si tratti di una pianta spuria, di un ciuffo d’erba scappato [...] il passato: eppure resta, la malattia, incancrenita in amori sfaldanti (Cosimo Argentina, Bar Blu Seves, Marsilio, 2002 e Cristò [C. Chiapparino] , La meravigliosa lampada di Paolo Lunare, TerraRossa Edizioni, 2019) o sviluppata nel corpo, raffinata ...
Leggi Tutto
Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] il lionfish (‘pesce leone’) diventa pesce cobra, sinonimo.Le imprecazioni in inglese a volte sono mantenute, ad es. «Christ!» > «Cristo!»; ma ogni tanto «Jesus!» è reso con «Accidenti!» o viene a mancare, insieme con «Holy Christ!»; il malaugurio ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] come mai la porta di Brandeburgo non si sia mai accesa con i colori della loro bandiera, che ci fanno vedere il Cristo di una chiesa cattolica con gli occhi di un’infanzia musulmana, e si stupiscono di poter usare il possessivo unsere (nostra) per ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] Achille ed Ettore si scontrassero nella guerra di Troia e Ulisse provasse a intraprendere il suo difficile viaggio di ritorno. Gesù Cristo sarebbe nato dopo duemila anni e al momento della morte di Dante, nel 1321, c’erano già sequoie di tremila anni ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] , mondi differenti per l’evasione dei sensi. Una finalità opposta alla ruota dell’uomo di Neanderthal: inventata 5000 prima di Cristo, nel Neolitico, che ha sancito il momento a partire dal quale l’umanità non ha più smesso di creare oggetti come ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati a perpetuare il kérygma primitivo...