La stanchezza è il punto di partenza con cui l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, inizia il proprio Discorso alla città, il quale per tradizione viene pronunciato il 6 dicembre nei primi vespri [...] come si può parlare di speranza per una società stanca senza affaticare ancora di più i suoi cittadini?Nel pensiero cristiano esistono due ordini non competitivi: quello della natura, comune a tutta l’umanità, e quello della grazia, comune a coloro ...
Leggi Tutto
La storia infinita di Mario Carbone, maestro della fotografia e documentarista, comincia cento anni fa a San Sosti, piccolo borgo in provincia di Cosenza, porta d’accesso al Parco nazionale del Pollino. [...] 1968».Nel 1960 Carlo Levi gli chiede di accompagnarlo in un viaggio in Basilicata per documentare i luoghi del suo Cristo si è fermato a Eboli. «Carbone realizza circa quattrocento foto, alcune delle quali verranno poi raccolte nel libro “Viaggio in ...
Leggi Tutto
Atlante ospita il secondo intervento di Gabriele Tinti nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano per il 2024. Tinti produrrà una serie di contenuti per approfondire la conoscenza della collezione [...] , tienimi stretto” mi è servito da incipit per una serie di frammenti letti poi da Abel Ferrara di fronte al Cristo alla colonna di Donato Bramante nella Pinacoteca di Brera.Fugi tene me (foto per gentile concessione di Giorgio Cargnel e Luciano ...
Leggi Tutto
È una visione intrisa di “realismo cristiano” quella che la Santa Sede e l’intera Chiesa cattolica ‒ con i suoi maggiori rappresentanti in Medio Oriente, i patriarchi e i vescovi ‒ promuovono sul conflitto [...] fin dal VI secolo chiamava perfidi judaei (“malvagi” o “increduli”, a seconda dell’accezione, comunque distanti perché hanno rifiutato Cristo, il messia). E così nel 1904, quando Theodor Herzl chiese a papa Pio X supporto per la causa sionista ...
Leggi Tutto
Il giovedì della Settimana Santa in Sicilia si visitano i sepulcri: in chiesa sull’altare dell’eucarestia o vicino al corpo di Cristo crocifisso sono posti una grande varietà di germogli (lenticchie, fagioli, [...] ceci, grano ecc.), chiamati lavureddi e ...
Leggi Tutto
La coincidenza non può sfuggire: nel Peloponneso l’icona del Cristo crocifisso, esposta nella chiesa di San Nicola a Aspokambos, ha iniziato misteriosamente a “lacrimare” il 25 gennaio, giorno del trionfo [...] elettorale di Alexis Tsipras. Stando alla te ...
Leggi Tutto
Una lettera postuma di Gesù Cristo, inviata dopo l’ascesa al cielo, la donazione di Costantino, le annotazioni di William Shakespeare ai margini dei suoi libri, un’iscrizione secondo la quale Noè è ‘approdato’ [...] a Vienna dopo il Diluvio: anche i falsi ...
Leggi Tutto
È il sogno impossibile della repubblica, il mito fondante dell’uguaglianza civica, l’incubo dei privilegiati d’ogni tipo. Si praticava ad Atene, nel V secolo avanti Cristo, e consisteva nella possibilità [...] per tutti i cittadini (maschi e maggiorenni, ...
Leggi Tutto
Si chiama lenzuolo mortuario o anche, comunemente, sudario. Quello in cui sarebbe rimasto avvolto il corpo di Cristo, si chiama (sacra) sindone. ...
Leggi Tutto
Maria Pia SeveriL'alfabeto italiano, com'è noto, deriva da quello latino e da esso eredita anche la successione in base alla quale sono ordinate le singole lettere; tale successione si stabilizzò intorno [...] al 1° secolo avanti Cristo con l'introduzione ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati a perpetuare il kérygma primitivo...