Quali sono le dinamiche che si svolgono dietro ad uno degli eventi più influenti della storia che tuttavia accade in piena segretezza? La scelta del romano pontefice avviene infatti attraverso un evento [...] ’umanità il cui mistero trova vera luce solo nel mistero di Cristo (cfr. Gaudium et spes, 22). Aristotele e Platone ci la fumata bianca, così è per il papa. La Chiesa è di Cristo. E Cristo è di tutti, è per tutti: “Andate ora ai crocicchi delle ...
Leggi Tutto
Sedes Petri vacante. La sede apostolica dell’apostolo Pietro è vacante, il papa è morto, la Chiesa è in lutto e tutto il mondo, a breve, inizierà a chiedersi chi sarà il prossimo pontefice. Tuttavia, dopo [...] tutto questo è rafforzato dal fatto che la morte di papa Francesco sia avvenuta in tempo di Pasqua, festa della risurrezione di Cristo a vita nuova. Perciò, lasciamo che siano le sue ultime parole scritte per l’omelia di Pasqua il giorno prima della ...
Leggi Tutto
«La pace sia con voi». Con queste parole, papa Leone XIV, 267° successore di san Pietro, decide di salutare i fedeli e tutto il mondo dalla Loggia delle benedizioni. «Questo è il primo saluto del Cristo [...] con voi». In questo tempo in cui la Chiesa festeggia ancora la Pasqua, le prime parole del nuovo vescovo di Roma parlano di Cristo, della sua Resurrezione, e dell’amore con cui ha guidato il popolo di Dio, fino a donare sé stesso in sacrificio. La ...
Leggi Tutto
Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] ”, nel suo aprirsi alla voce della verità e delle sue esigenze».Dall’altro lato, la visione di Ratzinger è centrata in Cristo, dalla cui bocca sentiamo dire: «Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi» (Giovanni 8, 32). L’apertura alla verità ...
Leggi Tutto
Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] con Dilexit nos nel 2024 che si comprende l’unità del magistero di Francesco nel suo invito a tornare al cuore di Cristo il quale è «rilevazione della misericordia del Padre», sorgente da cui scorre tutta la vita cristiana inclusi l’impegno per il ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] già nel 300 d.C. Si tende a omettere che il cristianesimo nasce come esperienza dei Padri del Deserto nel II secolo dopo la morte e resurrezione di Cristo in Egitto, per opera dell’evangelista Luca e, successivamente in Etiopia nel IV secolo dopo ...
Leggi Tutto
di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] a Dio piuttosto che agli uomini e ha proclamato all’umanità intera la gioia del Vangelo, il Padre Misericordioso, Cristo Salvatore” (omelia Mamberti). Gli accenti biografici all’attività del pontefice presenti in queste omelie, come anche la breve ...
Leggi Tutto
La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di Carl Schmitt, dallo stato d’eccezione. Primo [...] è uno dei pochissimi Stati a riconoscere l’isola come legittimo governo dell’intera Cina). Bergoglio lascia al prossimo vicario di Cristo una Chiesa più aperta al mondo, meno eurocentrica e con un capitale di credibilità che pareva perduto per sempre ...
Leggi Tutto
La Chiesa Cattolica ha un nuovo papa. Dopo poco più di 24 ore dall’apertura del Conclave è arrivata la fumata bianca. Alle 19.13 Robert Francis Prevost, ovvero papa Leone XIV, si è affacciato dalla loggia [...] sue prime parole da pontefice: “La pace sia con tutti voi. Fratelli e sorelle carissimi, questo è il primo saluto del Cristo risorto”. L’Urbi et Orbi è stato segnato dal forte desiderio del nuovo pontefice di una pace «disarmata e umile», capace di ...
Leggi Tutto
È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] 25 marzo. Egli cita Tertulliano, il quale scrive nel II secolo d.C. e attesta l’esistenza di una tradizione secondo cui Cristo morì il 25 marzo (che rimase la data ufficiale per la celebrazione della Pasqua in Gallia fino al VI secolo). Altri testi ...
Leggi Tutto
cristo
(o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati a perpetuare il kérygma primitivo...