• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
8315 risultati
Tutti i risultati [8315]
Biografie [3106]
Arti visive [2580]
Religioni [1414]
Storia [631]
Letteratura [361]
Architettura e urbanistica [372]
Archeologia [361]
Storia delle religioni [282]
Geografia [171]
Diritto [173]

Sennacherib

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sennacherib Giuseppe Mazzotta Re degli Assiri, celebre per la sua folle superbia; succedette al padre Salmanassar V, e regnò a Ninive dal 704 al 681 a. Cristo. Dopo aver depredato e ridotto in suo potere [...] molte città, mosse guerra contro Ezechia, re di Giuda (Il Paral. 32, 1-21). Lottò a lungo per conquistare Gerusalemme e, nella sua empietà, bestemmiò contro il Dio d'Israele. Fu appunto la blasfemia di ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – RE DI GIUDA – PURGATORIO – BLASFEMIA – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sennacherib (2)
Mostra Tutti

teandrico

Enciclopedia on line

teandrico Nel linguaggio teologico (soprattutto della patristica greca posteriore allo Pseudo-Dionigi, che creò forse per primo l’espressione ϑεανδρικὴ ἐνέργεια), aggettivo usato per indicare il carattere [...] divino-umano delle operazioni del Cristo. Il teandrismo è la dottrina teologica relativa alle operazioni teandriche del Cristo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: PATRISTICA – TEOLOGICO

ALFIERO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERO, Giuseppe Ulisse Prota-Giurleo Nato a Napoli nel 1630, fu, all'età di dodici anni, collocato dal padre Francesco nel conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, dove l'A. compì i suoi studi musicali. Fu [...] uno dei primi compositori napoletani a sottrarsi all'egemonia imposta dai Veneti, con i loro "spettacoli musicali", ai teatri d'Italia, musicando, nel 1655,per il teatro S. Bartolomeo, un dramma del napoletano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pacifico, Francesco

Enciclopedia on line

Pacifico, Francesco. – Scrittore italiano (n. Roma 1977). Ha esordito nella narrativa nel 2003 con il romanzo Il caso Vittorio, a cui è seguito nel 2005 2005 Dopo Cristo, pubblicato con il nome collettivo [...] di Babette Factory. All’attività di scrittore affianca quella di traduttore, tra gli altri ha tradotto: K. Vonnegut, W. Eisner, D. Eggers, R. Moody e H. Miller. Gli altri romanzi pubblicati sono: San Valentino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROLLING STONE – NEW YORK – ROMA

Benàli, Bernardino

Enciclopedia on line

Tipografo (n. Bergamo 1458 circa - m. forse a Venezia ove era ancora attivo nel 1543). I suoi libri illustrati sono tra i migliori veneziani (Meditazioni della vita di Cristo, 1491; Commedia di Dante, [...] 1491; ecc.). Oltre che editore, B. fu anche produttore di stampe singole o di serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benàli, Bernardino (1)
Mostra Tutti

Montagna Spaccata

Enciclopedia on line

Rupe del Monte Orlando presso Gaeta, che si erge sul mare con tre spaccature verticali, intagliate nei calcari, prodotte, secondo la tradizione, dal terremoto seguito alla morte di Cristo. Sulla rupe è [...] la chiesetta della Trinità con annesso monastero, di fondazione benedettina (11° sec.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GAETA

PECORI-GIRALDI, Guglielmo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PECORI-GIRALDI, Guglielmo (XXVI, p. 578) Maresciallo d'Italia, morto a Firenze il 15 febbraio 1941. Bibl.: A. Amante, G. P.-G., maresc. d'Italia e soldato di Cristo, in Vita e pensiero, XXXII, 1941, pp. [...] 180-5 ... Leggi Tutto

L’arte figurativa a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'arte figurativa a Roma Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] in una narrazione continua su registri sovrapposti che galleggiano su un fondo oro. Vi si rappresentano episodi dell’Infanzia di Cristo, con uno speciale accento sulla figura della Madre di Dio che qui fa la sua prima comparsa abbigliata in abiti ... Leggi Tutto

biforme

Enciclopedia Dantesca (1970)

biforme Andrea Mariani Usato da D. per designare il doppio aspetto (e di conseguenza la doppia natura) del grifone, in quanto la sacra fiera è allegoria di Cristo (che ha natura umana e divina insieme; [...] cfr. Isidoro XII 2); esso è detto infatti animal binato (Pg XXXII 47), doppia fiera (XXXI 122), la fiera / ch'è sola una persona in due nature (vv. 80-81), e biforme fera (XXXII 96). Vedi anche GRIFONE ... Leggi Tutto

Dall'Àrzere, Stefano

Enciclopedia on line

Dall'Àrzere, Stefano Pittore (n. forse Merlara 1515 circa - m. forse Padova 1575 o 1581). Scolaro di D. Campagnola, subì pure l'influsso del Pordenone. Tra le sue opere a Padova ricordiamo: la tavola con Cristo risorto al [...] Santo (1552), gli affreschi del capitolo sup. di S. Rocco (1559), gli affreschi con la Vita di Cristo nell'oratorio di S. Bovo (1560 circa), in collab. con il Campagnola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORDENONE – MERLARA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dall'Àrzere, Stefano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 832
Vocabolario
cristo
cristo (o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, di re o sovrani eletti da Dio,...
cristère
cristere cristère (o cristèro; anche cristèo) s. m. – Varianti ant. o region. di clistere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali